fatti e notizie
Cerca
BORGO PANIGALE
24 Ottobre 2024 - 17:00
Emo Gruppioni, il giorno dell'inaugurazione dell'ascensore
Si è spento oggi a 86 anni Emo Gruppioni, un uomo che nonostante le avversità, è riuscito a trasformare una battaglia personale in una vittoria collettiva. L'ex artigiano bolognese, si era aggravato nelle ultime settimane e aveva iniziato un percorso di cure palliative all'hospice di Casalecchio di Reno. La sua lotta per ottenere un ascensore, dopo quindici anni di isolamento forzato a causa di un ictus che lo aveva reso disabile e costretto a rimanere a vivere al terzo piano, ha aperto la strada a un cambiamento significativo per molte altre persone nella sua stessa situazione.
La sua famiglia, si è sempre battuta al suo fianco e insieme, hanno affrontato le difficoltà economiche e le resistenze dei vicini, riuscendo infine ad installare un ascensore solo due anni fa, grazie al Superbonus, nonostante le opposizioni. Il ricordo della figlia Elisa: "Era così contento che i media avevano raccontato la sua storia e provava molta riconoscenza per chi lo aveva aiutato".
La vicenda assunse una risonanza mediatica tale che il rapper J-Ax fece un appello social in cui si offriva di pagare le spese legali per aiutarlo, rivolgendosi ai suoi fan dicendo: “Condividete più che potete questo video, fatelo arrivare a più persone possibile, questa storia non può rimanere nell’ombra”.
La battaglia di Emo non è stata solo una questione personale. Come ha sottolineato Alberto Zanni, presidente di Confabitare, il caso di Emo ha creato un precedente giuridico fondamentale. Prima della sua storia, non era chiaro che anche gli ascensori in deroga, ovvero con dimensioni ridotte rispetto alla legge 13 del 1989, potessero essere considerati parte dell'abbattimento delle barriere architettoniche. Il sindaco Lepore: "La sua richiesta fu un esempio civico per la città".
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.