Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

evento

La Bologna del '900: un viaggio tra memoria e storia

Un trekking culturale per riscoprire storie sconosciute e dimenticate

La Bologna del '900: un viaggio tra memoria e storia

Bologna

Cosa significa veramente riscoprire la storia di una città? È possibile che i luoghi che attraversiamo quotidianamente custodiscano segreti e racconti che attendono solo di essere svelati? Questa domenica, 27 ottobre, alle 16, i bolognesi (e non solo) avranno l'opportunità di esplorare la loro città sotto una nuova luce, grazie a un'iniziativa che promette di riportare alla memoria eventi e figure del '900.

La camminata storica, che prenderà il via da piazza Nettuno, è organizzata dalla storica Cinzia Venturoli. L'obiettivo è chiaro: «ritrovare i segni della nostra storia». Venturoli spiega come spesso la storia venga percepita come qualcosa di distante, quasi intangibile. Tuttavia, camminando tra le strade di Bologna, i partecipanti potranno toccare con mano i luoghi dove si sono svolti eventi cruciali, ricostruendo così il passato della città.

La storica cita Francesco Guccini per sottolineare la resilienza del capoluogo emiliano: «Bologna sa stare in piedi per quanto colpita». E in effetti, la città ha affrontato momenti drammatici, come la strage alla stazione del 2 agosto 1980, la Resistenza e l'uccisione di Francesco Lorusso nel 1977.

La camminata storica e la rassegna teatrale rappresentano un invito aperto a tutti. Un'occasione per riscoprire non solo i luoghi fisici, ma anche le storie che li abitano, rendendo la storia contemporanea un patrimonio condiviso.

Questa camminata è solo il primo appuntamento della quarta edizione della rassegna di teatro e racconti storici "Stra '900 ER", intitolata "Donne, Arte e Solidarietà". L'iniziativa, promossa dall'associazione Youkali APS, mira a valorizzare storie del '900 poco conosciute o dimenticate, di uomini e donne spesso ignorati dalla grande storia. Simona Sagone, presidente dell'organizzazione, sottolinea l'importanza di riportare alla luce queste narrazioni.

La rassegna proseguirà il 7 novembre al Teatro Laura Betti, con una rappresentazione dedicata alla "potentissima signora Laura Betti", attraverso testi scritti per lei da diversi artisti. Questo evento segna l'inizio di una serie di appuntamenti che si snoderanno nel mese di novembre, tra cui un secondo trekking culturale il 9 novembre, con partenza da piazza San Francesco, guidato dalla giornalista Laura Branca.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter