fatti e notizie
Cerca
evento
25 Ottobre 2024 - 11:50
Bologna
Cosa significa veramente riscoprire la storia di una città? È possibile che i luoghi che attraversiamo quotidianamente custodiscano segreti e racconti che attendono solo di essere svelati? Questa domenica, 27 ottobre, alle 16, i bolognesi (e non solo) avranno l'opportunità di esplorare la loro città sotto una nuova luce, grazie a un'iniziativa che promette di riportare alla memoria eventi e figure del '900.
La camminata storica, che prenderà il via da piazza Nettuno, è organizzata dalla storica Cinzia Venturoli. L'obiettivo è chiaro: «ritrovare i segni della nostra storia». Venturoli spiega come spesso la storia venga percepita come qualcosa di distante, quasi intangibile. Tuttavia, camminando tra le strade di Bologna, i partecipanti potranno toccare con mano i luoghi dove si sono svolti eventi cruciali, ricostruendo così il passato della città.
La storica cita Francesco Guccini per sottolineare la resilienza del capoluogo emiliano: «Bologna sa stare in piedi per quanto colpita». E in effetti, la città ha affrontato momenti drammatici, come la strage alla stazione del 2 agosto 1980, la Resistenza e l'uccisione di Francesco Lorusso nel 1977.
La camminata storica e la rassegna teatrale rappresentano un invito aperto a tutti. Un'occasione per riscoprire non solo i luoghi fisici, ma anche le storie che li abitano, rendendo la storia contemporanea un patrimonio condiviso.
Questa camminata è solo il primo appuntamento della quarta edizione della rassegna di teatro e racconti storici "Stra '900 ER", intitolata "Donne, Arte e Solidarietà". L'iniziativa, promossa dall'associazione Youkali APS, mira a valorizzare storie del '900 poco conosciute o dimenticate, di uomini e donne spesso ignorati dalla grande storia. Simona Sagone, presidente dell'organizzazione, sottolinea l'importanza di riportare alla luce queste narrazioni.
La rassegna proseguirà il 7 novembre al Teatro Laura Betti, con una rappresentazione dedicata alla "potentissima signora Laura Betti", attraverso testi scritti per lei da diversi artisti. Questo evento segna l'inizio di una serie di appuntamenti che si snoderanno nel mese di novembre, tra cui un secondo trekking culturale il 9 novembre, con partenza da piazza San Francesco, guidato dalla giornalista Laura Branca.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.