fatti e notizie
Cerca
Emergenza maltempo
25 Ottobre 2024 - 15:00
Foto d'archivio
Fino al 31 marzo 2025 sarà possibile richiedere un contributo per sostenere i danni causati dagli eventi meteorologici di settembre 2024.
Il sostegno è rivolto alle famiglie che risiedono stabilmente in abitazioni principali allagate o danneggiate da frane e smottamenti, che risultano inagibili. L'importo standard arriva fino a 5.000 euro, distribuito in due parti: un anticipo di 3.000 euro e un saldo di 2.000 euro. Per chi aveva già subito danni con le calamità di maggio 2023, l’importo massimo del contributo sale a 10.000 euro.
Per ottenere il massimo del contributo di 10.000 euro, è necessario avere concluso la richiesta del contributo Cis 2023, documentando le spese, e non aver avviato pratiche di ricostruzione tramite la piattaforma Sfinge.
Anche in questo caso, l'erogazione avverrà in due fasi: un primo anticipo di 5.000 euro, seguito da un saldo fino a 5.000 euro. La scadenza per la richiesta del contributo è fissata al 31 marzo 2025, mentre la documentazione finale andrà presentata entro il 31 maggio 2025.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.