fatti e notizie
Cerca
Il fatto
28 Ottobre 2024 - 16:00
Oggi il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha inaugurato la Casa del Made in Italy in via Nazario Sauro a Bologna. Un evento che non solo celebra l'eccellenza italiana, ma che si propone anche come un simbolo di rinascita per una città recentemente colpita da una devastante alluvione.
"Un luogo dove si possa trovare uno Stato amico", ha dichiarato Urso durante il taglio del nastro, sottolineando l'importanza di creare spazi che fungano da catalizzatori per l'innovazione e il dialogo tra pubblico e privato. La Casa del Made in Italy si propone di essere un punto di riferimento per le imprese, offrendo supporto e coordinamento con le istituzioni locali e la Camera di Commercio. "Ogni giorno realizzeremo qui attività di incentivo del settore pubblico", ha spiegato il ministro, evidenziando l'impegno del governo nel sostenere il tessuto produttivo locale.
L'alluvione che ha recentemente colpito Bologna ha messo in ginocchio molte attività economiche. In risposta, Urso ha annunciato che "sono pronti 50 milioni di euro a sostegno delle attività e delle imprese". Un intervento che si inserisce in un quadro più ampio di misure, tra cui l'estensione della legge 181 sulle aree di crisi al territorio colpito. "Il bando ha avuto un ottimo riscontro e le richieste sono al vaglio", ha aggiunto il ministro, sottolineando l'importanza di una risposta rapida e concreta per superare questa fase difficile.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.