fatti e notizie
Cerca
Salute & Benessere
28 Ottobre 2024 - 22:00
Con oltre 15 milioni di casi in Australia, il virus H3N2 rappresenta una minaccia anche per l'Italia: picco atteso a novembre, fai attenzione ai sintomi e alle misure di prevenzione
L'influenza australiana sta emergendo come una preoccupazione significativa in Italia, con esperti che avvertono della sua gravità e dell’alto livello di contagiosità. Questo ceppo virale, che ha già colpito oltre 15 milioni di persone in Australia, dovrebbe raggiungere il picco in Italia verso la fine di novembre. Attualmente, nel nostro Paese, il virus è stato isolato in Lombardia e Piemonte, mentre a Roma e nel resto del Lazio si stanno esaminando diverse segnalazioni di sindromi influenzali, alcune delle quali probabilmente attribuibili al virus australiano.
L'influenza australiana è una forma di influenza stagionale causata principalmente dai virus H3N2 e H1N1. In particolare, la variante H3N2 ha dimostrato una notevole capacità di eludere le difese del sistema immunitario, rendendo la sua diffusione particolarmente preoccupante. Sebbene i sintomi dell'influenza australiana non differiscano significativamente da quelli dell'influenza tradizionale, le osservazioni provenienti dall'Australia indicano che possono manifestarsi in modo più grave, portando a un incremento delle ospedalizzazioni.
I sintomi comuni dell'influenza australiana comprendono:
I sintomi più rari comprendono:
Nella maggior parte dei casi, i sintomi dell’influenza si risolvono entro una settimana senza necessità di particolari cure mediche. Tuttavia, nei bambini piccoli, negli anziani e nelle persone con patologie croniche preesistenti, i sintomi possono durare più a lungo, arrivando a persistere fino a 10 giorni o oltre.
Sebbene la maggior parte delle persone guarisca completamente entro 7-10 giorni, alcuni sintomi, come la spossatezza e la tosse, possono protrarsi più a lungo. Questo prolungamento dei sintomi è dovuto al tempo necessario al corpo per riparare i danni causati dal virus al tessuto respiratorio.
La prevenzione è fondamentale per affrontare l'influenza australiana. Gli esperti raccomandano diversi approcci:
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.