fatti e notizie
Cerca
disastri ambientali
31 Ottobre 2024 - 11:45
Bologna e Valencia: città sorelle in lotta contro i cambiamenti climatici
Le recenti alluvioni hanno devastato Valencia e le zone vicine. Questo fenomeno meteorologico estremo ha riversato sull'area una quantità d'acqua che normalmente cade in un anno intero, provocando grandi danni, problemi ai trasporti e, purtroppo, oltre 70 vittime. L'evento ha scosso non solo la Spagna, ma anche le comunità italiane che risiedono lì, portando a riflessioni sui pericoli del cambiamento climatico e sull'urgenza di misure preventive nelle città vulnerabili.
Da Madrid, alcuni italiani hanno raccontato di come la capitale non abbia subito direttamente la furia delle alluvioni, ma sia comunque entrata in stato di allerta con misure preventive. Luca Costantini, un giornalista bolognese, in un' intervista rilasciata a Bologna Today, ha descritto Madrid come "serena rispetto al caos di Valencia".
"I disagi maggiori sono legati ai trasporti," ha riferito Costantini, spiegando che "le autorità hanno sospeso i treni ad alta velocità Madrid-Valencia per sicurezza, dato il loro frequente utilizzo tra le due città." A Barcellona, l'allerta per le piogge è stata alta, ma per fortuna il pericolo di imminenti inondazioni, annunciato dalle autorità spagnole, è rientrato senza gravi conseguenze.
Visualizza questo post su Instagram
Il ricercatore bolognese Filippo Baldaro, residente a Barcellona, ha spiegato che la città si è organizzata con una serie di misure preventive, chiudendo università e uffici. "Finora non ci sono stati eventi particolari, ma la prevenzione è stata massima, considerando l'impatto devastante del maltempo a sud," ha affermato.
Valencia, invece, è stata colpita duramente, come riportano le agenzie di stampa: molti residenti sono stati costretti a lasciare le loro case, autostrade e mezzi pubblici sono stati interrotti e il rischio di ulteriori esondazioni rimane alto. Tuttavia, un'infrastruttura chiave ha fatto la differenza: il letto artificiale del fiume Turia, costruito negli anni '50, ha raccolto l'acqua in eccesso, proteggendo il centro cittadino e la città.
Questo avvenimento ha suscitato preoccupazione tra gli italiani in Spagna, specialmente tra coloro che ricordano le recenti alluvioni in Italia, in Emilia-Romagna. La questione delle piogge intense e delle infrastrutture fragili rimane una problematica e le comunità si appresta a fronteggiare eventi meteorologici sempre più estremi con il timore di non possedere i mezzi adeguati per farvi fronte.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.