fatti e notizie
Cerca
SPAGNA
05 Novembre 2024 - 08:57
Barcellona e la Catalunya sono state risucchiate in un vortice di maltempo e disagi, cadendo nella trappola di Dana. La scena si ripete, purtroppo, con il copione già visto in Comunità Valenciana: piogge battenti, venti impetuosi e allagamenti a non finire. Ma c’è un particolare che non passa inosservato: questa volta i catalani sono stati avvisati per tempo, attraverso messaggi WhatsApp che avvisavano dell’arrivo della perturbazione.
La situazione è da allerta rossa. La protezione civile ha suonato il campanello d’allarme per la piena del fiume Llobregat, che attraversa l’area metropolitana di Barcellona e si sfoga a due passi dall’aeroporto El Prat. I timori non sono infondati: sono stati registrati accumuli di pioggia fino a 150 litri per metro quadro in poche ore, una quantità da capogiro, equivalente a un quarto dell’intero anno. E come se non bastasse, i voli sono stati cancellati, con il rischio di una chiusura totale dell’hub aereo, mentre l’autorità portuale ha fermato le operazioni nei terminal containers. La linea ferroviaria ad alta velocità è in funzione a singhiozzo, e il numero di chiamate di emergenza ha superato quota 2.600, soprattutto da Barcellona e dalle zone limitrofe.
Nel frattempo, a Valencia, il conto delle alluvioni fatica a chiudersi. A una settimana dalla tragedia, le operazioni di soccorso continuano, con quasi 17.000 tra militari, Guardia Civil e polizia nazionale sul campo. La mobilità è limitata e, mentre ci si scava via dalla melma, si teme il rischio di epidemie.
Il ministro dell’Interno Grande-Marlaska ha parlato di 222 vittime accertate, con alcuni corpi rinvenuti sulla spiaggia. Ma non si azzarda a dare numeri sui dispersi: “Parlare di 1900 morti è pura suggestione”, afferma, mentre l’esercito, per sua sfortuna, contraddice il suo ottimismo affermando di aver ricevuto ordini per allestire un sito per accogliere altre 400 salme. La situazione si fa drammatica, con i soccorritori che continuano a lavorare per drenare l’acqua dai letti dei fiumi e dalle aree allagate, in cerca di ulteriori vittime.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.