Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

Il concorso

Barawards 2024: l'Emilia Romagna tra i protagonisti dell’ospitalità Italiana

Locali straordinari e professionisti di talento: i finalisti che ridefiniscono il livello di servizio e accoglienza in Italia

Barawards 2024: l'Emilia Romagna tra i protagonisti dell’ospitalità Italiana

Un premio per i migliori locali e professionisti del settore, tra innovazione, tradizione e storie di eccellenza made in Emilia Romagna

Cosa rende un locale davvero eccezionale? È forse l'atmosfera che si respira appena varcata la soglia, o la qualità del servizio che ci fa sentire coccolati? Forse è la creatività dei piatti che ci vengono serviti, o la capacità di un barista di trasformare un cocktail in un'opera d'arte. Qualunque sia la risposta, il Barawards 2024 è l'occasione perfetta per celebrare l'eccellenza dell'ospitalità italiana, mettendo in luce quei luoghi e quei professionisti che sanno fare la differenza.

Il Barawards, giunto alla sua decima edizione, è un riconoscimento prestigioso promosso da Bargiornale, Dolcegiornale, Hotel Domani e Ristoranti. Questo premio si propone di valorizzare la professionalità e l'innovazione nei bar, pasticcerie-gelaterie, ristoranti e hotel italiani. Con in palio undici premi per i locali e dieci per i professionisti, l'edizione 2024 promette di essere un evento imperdibile per chiunque operi nel settore dell'ospitalità.

Le votazioni online per il Barawards 2024 sono ufficialmente aperte e rappresentano un'opportunità unica per il pubblico di esprimere la propria opinione. I voti del panel di esperti hanno già determinato una rosa di finalisti, selezionati tra centinaia di candidature. Ora, tocca a te: puoi scegliere le categorie per cui vuoi votare ed esprimere fino a tre preferenze per ciascuna. Le votazioni online, che resteranno aperte fino al 10 novembre 2024, contribuiranno per il 20% alla definizione della classifica finale.

Il gran finale del Barawards 2024 si terrà a Milano, lunedì 13 gennaio 2025, durante la Barawards Gala Night Party. Sarà un evento esclusivo, accessibile su invito o a pagamento, dove verranno svelati i vincitori di questa edizione. Un'occasione per celebrare l'eccellenza e l'innovazione nel settore dell'ospitalità italiana, in una serata che promette di essere memorabile.

L’edizione 2024 del Barawards vede una notevole presenza di finalisti dall'Emilia Romagna, che spiccano per qualità, innovazione e sostenibilità. Nella categoria “Premio Bibite Sanpellegrino Cocktail Bar dell'Anno” si distinguono Bamboo e Ruggine di Bologna, conosciuti per l’atmosfera unica e l’eccellenza delle loro proposte. A rappresentare la regione tra le rivelazioni, Sentaku Izakaya di Bologna è finalista al “Premio Barceló Bar Rivelazione dell'Anno”, portando una nota di originalità con la sua cucina ispirata alla cultura giapponese.

Anche nel campo dell’hotellerie, l’Emilia Romagna fa la sua parte con Hotel Cosmopolitan di Bologna e Homie Hotel di Rimini, candidati per il “Premio Hotel Rivelazione dell'Anno”. Sostenibilità e impegno green sono in primo piano con Botanico Faenza e Hotel Cosmopolitan di Bologna, entrambi finalisti per il “Premio Slow Wine Locale Green dell'Anno”.

Ma il Barawards 2024 celebra l’eccellenza non solo dei locali, ma anche dei professionisti che rendono ogni esperienza unica, dai bartender ai cuochi, dai baristi ai brand ambassador. Tra i candidati emiliani spiccano figure come Mae Asi di Sentaku Izakaya e Saverio Vaccari di Velluto Botanique Eclectique, entrambi di Bologna e in gara per il “Premio Altos Bartender dell'Anno”. Anche Giuseppe Guarrasi di Velluto Botanique Eclectique è in lizza per il “Premio Campari Academy Bartender Under 25 dell'Anno”, portando talento e passione nella nuova generazione del bartending.

L'Emilia Romagna si distingue inoltre con Samuele Campanini di Jigger & Co. a Reggio Emilia e Giuseppe Doria di Volare a Bologna, finalisti per il “Premio Nardini Bar Manager dell'Anno”. Nel “Premio Amaro Montenegro Bar Team dell'Anno”, invece, si fanno notare Sentaku Izakaya e Volare di Bologna, confermando la forza del lavoro di squadra per un’ospitalità di alta qualità.

Nel mondo della caffetteria, Alessandro Galtieri di Aroma e Lorenzo Zucchi di Forno Brisa, entrambi a Bologna, sono in corsa per il “Premio Barista dell'Anno”, a riconoscimento della competenza e dell’impegno di chi fa del caffè un’arte quotidiana.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter