fatti e notizie
Cerca
L'ANNIVERSARIO
08 Novembre 2024 - 11:30
Buon Cappuccino Day! La bevanda italiana compie oggi 341 anni
L'8 novembre non è solo un giorno come tanti: è il Cappuccino Day, una celebrazione che fa vibrare le corde del cuore di tutti i cappuccino lovers! Questa giornata internazionale è dedicata a una delle bevande più iconiche della nostra cultura gastronomica, il cappuccino, che unisce il caffè e il latte montato a vapore in un abbraccio cremoso e avvolgente.
Ma da dove nasce questa delizia? La leggenda narra che tutto ebbe inizio nel 1683, quando Marco d'Aviano, un frate cappuccino, si trovò a Vienna con una missione importante: convincere le potenze europee a unirsi contro l'Impero Ottomano. Durante la sua permanenza in una caffetteria viennese, decise di "correggere" il gusto forte del caffè con un po' di latte, dando vita a quella che oggi conosciamo come cappuccino. Il nome stesso deriva dai frati cappuccini, richiamando il colore del loro saio.
Oggi, gli italiani celebrano il Cappuccino Day con eventi speciali e attività sociali. In molte caffetterie si organizzano degustazioni e promozioni per onorare questa bevanda che è diventata un simbolo di convivialità e relax. Secondo una recente indagine, ben il 50% degli italiani considera il cappuccino non solo una routine quotidiana, ma anche un momento di premio e relax.
Nescafé ha lanciato per l'occasione la campagna "Say YES to CappucciNO", invitando tutti a prendersi una pausa dal caos quotidiano. La ricerca ha rivelato che il 72% degli italiani sente la necessità di ritagliarsi un momento per sé stesso, in cui ci si può disconnettere dalle distrazioni digitali e dalle pressioni sociali.
Mentre in Italia il cappuccino è spesso gustato a colazione, all'estero ha trovato la sua strada come accompagnamento perfetto per qualsiasi pasto. È interessante notare come questa bevanda sia diventata un simbolo del made in Italy, amato e apprezzato in tutto il mondo.
Visualizza questo post su Instagram
Inoltre, con l’aumento delle intolleranze alimentari, anche il cappuccino si è adattato per soddisfare tutti i gusti. Oggi ci sono molte alternative al latte tradizionale, come soia, mandorla e avena, che permettono a chi è intollerante al lattosio di godersi questa bevanda senza rinunce. Secondo l'Associazione Italiana Latto-Intolleranti (AILI), circa il 50% degli italiani è intollerante al lattosio, ma grazie a queste opzioni, il piacere del cappuccino resta alla portata di tutti. Tra le alternative, il cappuccino all’avena è sempre più apprezzato per la sua leggerezza e digeribilità.
Infine, al bar con gli amici o a casa sul divano, oggi è il giorno perfetto per alzare la tua tazza di cappuccino e brindare a questa bevanda straordinaria. Non dimenticare di condividere la tua esperienza sui social media con l'hashtag #CappuccinoDay. Buon Cappuccino Day a tutti!
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.