fatti e notizie
Cerca
LO STUDIO
11 Novembre 2024 - 06:31
Cani e televisione: un binomio che fino a poco tempo fa sembrava un’idea stravagante, ma che oggi, grazie a uno studio condotto dalla veterinaria Freya Mowat, rivela un universo insospettato di preferenze e comportamenti. La ricerca, condotta presso l’Università del Wisconsin, ha indagato cosa davvero attiri l’attenzione dei cani quando guardano un programma televisivo, rispondendo a una domanda che molti pet mate si sono posti: Cosa vedono e cosa trovano interessante i nostri cani sullo schermo?
La ricerca ha coinvolto 1.600 pet mate da diverse regioni del mondo (Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Europa, Australia e Asia) e ha messo in evidenza alcuni aspetti sorprendenti. Primo fra tutti, l’età e la condizione visiva del cane influenzano profondamente la sua interazione con la TV. Le razze da pastore e i cani da attività sportive sono quelli che mostrano il maggiore interesse per i video, seguiti da una preferenza per i contenuti che includono altri animali, con i cani in particolare che catturano l’attenzione più di ogni altro soggetto.
“L’essere umano non è molto attraente per i cani: si classifica al nono posto su 17 categorie predeterminate” afferma Freya Mowat, rivelando come i cani, al contrario, sembrano preferire contenuti animati o video con movimento orizzontale. Inoltre, non è il contenuto statico o i panorami cambianti a catturare la loro attenzione, ma piuttosto il movimento rapido sullo schermo che stimola la loro curiosità. “I cartoni animati sembrano essere tra i contenuti più interessanti per i cani, con un 10% di soggetti che li seguono attivamente,” spiega la Mowat.
Lo studio ha avuto anche un obiettivo più scientifico, che va oltre la semplice curiosità: migliorare la nostra comprensione della vista canina. Fino ad oggi, infatti, i metodi per valutare la vista dei cani erano estremamente rudimentali, e l'introduzione dei video ha permesso di raccogliere dati più precisi su come i cani percepiscono il mondo. I video utilizzati sono stati selezionati per offrire una visione più simile a quella di un cane, con una posizione della telecamera bassa e un movimento orizzontale, per meglio simulare la prospettiva visiva del nostro compagno a quattro zampe.
Secondo i risultati, la maggior parte dei cani (72%) mostra interesse per lo schermo almeno una volta al giorno, con episodi che durano da uno a cinque minuti, ma alcuni cani sembrano in grado di rimanere concentrati per periodi più lunghi. I pet mate hanno riferito che, in alcuni casi, i cani sono arrivati anche a guardare un intero film, interagendo attivamente con il contenuto, reagendo con abbaio, ululato o movimenti del corpo a ciò che vedono.
Un’altra scoperta interessante riguarda le emozioni che i cani sembrano provare davanti alla TV. Secondo i pet mate, i cani reagiscono più frequentemente con emozioni positive come "amore" e "divertimento" durante la visione di video con altri cani o animali, piuttosto che con emozioni negative. La loro reazione più comune è girare la testa, avvicinarsi allo schermo o addirittura vocalizzare. Alcuni cani, più curiosi, hanno anche toccato lo schermo con il naso, mostrando un’interazione più attiva.
Questo studio, che si inserisce nel più ampio lavoro di miglioramento della conoscenza veterinaria sulla vista dei cani, non solo getta luce sulle preferenze dei nostri compagni pelosi, ma apre anche nuove strade per il loro benessere fisico. In futuro, potrebbe essere possibile utilizzare i video per migliorare la diagnosi e la cura dei problemi visivi nei cani, oltre a fornire loro stimoli adeguati per una vita più felice e sana.
Quindi, la prossima volta che guardate la TV con il vostro cane, ricordatevi che potrebbe essere più coinvolto di quanto pensiate. Non si tratta solo di intrattenimento: per loro, può essere una vera e propria esperienza di apprendimento e interazione, tanto quanto per noi.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.