Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

TUTTI A VOTARE

Elezioni Regionali 2024: ecco come votare e chi sono i candidati

Il 17 e 18 novembre, l'Emilia Romagna è chiamata ai seggi

Elezioni Regionali Emilia-Romagna 2024: Guida al Voto e ai Candidati

Scheda elettorale regionale Emilia Romagna

Il conto alla rovescia è iniziato: il 17 e 18 novembre 2024, gli elettori dell'Emilia-Romagna si recheranno alle urne per eleggere il nuovo presidente della regione e la giunta di Viale Aldo Moro. Un appuntamento cruciale che vedrà i cittadini emiliano-romagnoli impegnati in una scelta che influenzerà il futuro politico e amministrativo della regione.

I seggi elettorali saranno aperti domenica (dalle 7 alle 23) e lunedì (dalle 7 alle 15), offrendo un'ampia finestra temporale per esercitare il diritto di voto.

COME SI VOTA
Per poter votare è indispensabile presentarsi muniti di: 

  • un documento di identità valido (carta d'identità/patente).
  • la tessera elettorale (non deve aver esaurito gli spazi per il timbro). Chi avesse smarrito la tessera o non l'avesse ancora ricevuta, può richiederla presso l'ufficio elettorale del proprio comune di residenza.

Un aspetto interessante di queste elezioni è la possibilità di esprimere un voto disgiunto. Questo significa che gli elettori possono votare per un candidato presidente e, contemporaneamente, per una lista diversa da quella che lo sostiene.

Inoltre, nel caso si opti per esprimere due preferenze, queste devono riguardare candidati di sesso diverso appartenenti alla stessa lista, altrimenti la seconda preferenza sarà annullata.



I CANDIDATI ALLA PRESIDENZA


La competizione elettorale vede in campo quattro candidati principali, ciascuno con una visione distinta per il futuro della regione.

  • Elena Ugolini, sostenuta dal centro-destra, si presenta con un programma che promette innovazione e sviluppo economico.

  • Michele De Pascale, candidato del centro-sinistra, punta su un'agenda che enfatizza la coesione sociale e la sostenibilità ambientale.

  • Federico Serra, rappresentante della lista 'Pace, Ambiente e Lavoro', sostenuta da Potere al Popolo, Rifondazione Comunista e PCI, propone un cambiamento radicale con un focus su giustizia sociale e ambientale.

  • Infine, Luca Teodori della lista civica 'Lealtà, Coerenza e Verità', si distingue per un approccio che privilegia la trasparenza e l'integrità politica.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter