fatti e notizie
Cerca
Elezioni regionali 2024
17 Novembre 2024 - 09:45
Scheda elettorale regionale Emilia-Romagna
Le urne sono ufficialmente aperte, e i cittadini dell’Emilia-Romagna sono chiamati a esprimere il proprio voto per eleggere il nuovo presidente della Regione e il consiglio regionale. I seggi resteranno aperti oggi, domenica 17 novembre, dalle 7 alle 23, e domani, lunedì 18 novembre, dalle 7 alle 15.
Sono quasi 3,6 milioni gli elettori chiamati alle urne, con un’organizzazione capillare su tutto il territorio regionale. Si vota in 4.529 sezioni elettorali distribuite nei 330 comuni dell’Emilia-Romagna, con l’inclusione di 40 seggi ospedalieri.
Lo scrutinio delle schede inizierà immediatamente dopo la chiusura dei seggi.
Per maggiori informazioni riguardo ai candidati alla presidenza e alla modalità di voto rimandiamo all'articolo:
Ore 13.10
Il sindaco di Medicina, Matteo Montanari, ha esortato i cittadini a partecipare al voto, sottolineando l’importanza di recarsi alle urne. "C'è ancora tempo! I seggi rimarranno aperti fino alle ore 15 di oggi. Grazie a tutti coloro che stanno lavorando alle operazioni di voto e ai dipendenti comunali. Buon voto a tutti e forza Emilia-Romagna!", ha dichiarato Montanari sui social.
Visualizza questo post su Instagram
Ore 12
Questa mattina, la segretaria del Partito Democratico, Elly Schlein, ha partecipato al voto per le elezioni regionali dell'Emilia-Romagna, recandosi al suo seggio elettorale situato presso la scuola primaria Ercolani, nel cuore di Bologna. Schlein si è presentata al seggio poco dopo le 11.30 e ha scelto di non rilasciare dichiarazioni.
Ore 11.15
Tra coloro che esortano i cittadini dell'Emilia-Romagna a recarsi alle urne, che rimarranno aperte fino alle 15, si annovera il candidato del centrosinistra Michele de Pascale. Quest'ultimo ha dichiarato: "Grazie per i tantissimi messaggi di affetto che mi state inviando! Vi ricordo che si può votare anche oggi".
Visualizza questo post su Instagram
Ore 10.15
Il professor Romano Prodi, già Presidente del Consiglio, si è recato a Bologna presso il liceo classico Galvani per esprimere il proprio voto in occasione delle elezioni regionali in Emilia-Romagna. Al suo arrivo, Prodi ha incontrato giornalisti e fotografi presenti all'esterno del seggio, ma ha accuratamente evitato di affrontare temi di carattere politico, considerando che le operazioni di voto erano ancora in corso. Si è limitato a formulare un augurio di ampia partecipazione al voto.
Ore 7.10
Questa mattina, alle ore 7, hanno riaperto i seggi elettorali in Emilia Romagna e in Umbria, in vista del secondo giorno delle elezioni regionali. I cittadini potranno recarsi alle urne fino alle ore 15. Immediatamente dopo, a conclusione delle operazioni di voto e della verifica dei partecipanti, inizierà lo scrutinio dei voti. In questo turno elettorale, l'Emilia Romagna dispone di 4.529 sezioni suddivise su 330 Comuni, mentre in Umbria le sezioni sono mille, distribuite su 92 Comuni. Complessivamente, sono quasi 4,3 milioni gli elettori invitati a esercitare il loro diritto di voto nelle due Regioni.
Ore 23.10
L'affluenza alle urne registrata in Emilia-Romagna alle ore 23 si attesta intorno al 36%, stando ai dati provvisori. Nelle precedenti elezioni regionali, il tasso di partecipazione era stato del 67,27%, ma è opportuno ricordare che tale cifra rappresentava il dato finale, in quanto all'epoca le votazioni si svolgevano in un'unica giornata.
Ore 19.10
Alle 19, è stato diffuso dal ministero dell'Interno il secondo dato sull'affluenza alle regionali in Emilia-Romagna e Umbria.
Ore 17.30
Anche Irene Priolo, presidente facente funzioni dell'Emilia-Romagna dal luglio scorso, in seguito alle dimissioni dell'ex governatore Stefano Bonaccini, si è recata al seggio. La Priolo ha condiviso sui social una foto accompagnata dal messaggio: “Al mio seggio, alle 17, l’affluenza è al 30%. Andiamo a votare, per onorare la lunga tradizione di partecipazione della nostra regione.”
Visualizza questo post su Instagram
Ore 17.00
Galeazzo Bignami, viceministro ai Trasporti e esponente di Fratelli d’Italia, ha pubblicato una foto su Instagram scattata al seggio, accompagnata dalla didascalia: “Speriamo che sia femmina”. Il riferimento è chiaramente a Elena Ugolini, candidata sostenuta dall’intero centrodestra.
Visualizza questo post su Instagram
Ore 16.30
Ore 16.15
Il senatore Maurizio Gasparri, capogruppo di Forza Italia al Senato, ha dichiarato che il principio di non fare propaganda durante le elezioni è ormai superato. Gasparri ha criticato la replica di una puntata di Report su Rai3, dedicata all'Umbria, sostenendo che la norma che vieta la propaganda elettorale ai politici in vigilia di votazioni è ormai obsoleta. "Esisteva, un tempo, il silenzio elettorale. Mentre le urne erano aperte, nella immediata vigilia, non si poteva fare propaganda elettorale", ha affermato. "Invece, il servizio pubblico radiotelevisivo ha rotto questo principio, che nell'epoca dei social e delle moderne forme di comunicazione appare superato." Gasparri ha quindi invitato gli elettori a votare per Forza Italia, per i candidati presidenti Tesei (in Umbria) e Ugolini (in Emilia-Romagna), e per le liste del suo partito.
Ore 15.00
Borghi rompe il silenzio elettorale e invita a votare il suo partito. Sui social scrive:
Con affluenza bassa ogni voto pesa TANTISSIMO.
— Claudio Borghi A. (@borghi_claudio) November 17, 2024
Andate a votare. Coinvolgete i figli, gli amici, dite che state facendo una scommessa e volete fare il comune con più voti per la Lega.
NON fate casino con il voto disgiunto o altre bambanate perché in Umbria non è consentito. pic.twitter.com/AMz7LZ6zSx
Ore 14.10
Alle 12 l'affluenza in Emilia-Romagna risulta bassa in tutto il territorio, con una media regionale dell'11,57%. Tuttavia, nei comuni più colpiti dalle recenti alluvioni, si registra una partecipazione leggermente superiore alla media. A Bagnacavallo (Ravenna) l'affluenza è al 14,4%, e ancora più alta nella frazione di Traversara, con il 15,4%. A Faenza ha votato il 13,57%. Anche alcuni comuni del Bolognese, come San Lazzaro di Savena (13,82%) e Pianoro (12,86%), colpiti nell'ultima ondata di maltempo, mostrano una partecipazione più elevata rispetto alla media regionale.
Ore 14.00
Alle 12, l'affluenza in Emilia-Romagna varia significativamente tra le province. Ravenna registra la percentuale più alta, con il 13,14%, seguita da Bologna al 13,06%. Le altre province si attestano su valori più bassi: Reggio Emilia 11,57%, Modena 11,55%, Forlì-Cesena 11,18%, Ferrara 11,12%, Piacenza 10,87% e Parma 10,14%. Rimini chiude la classifica con l'8,95%, risultando l'unica provincia a non superare la doppia cifra.
Ore 12.50
Ore 12.45
Stefano Bonaccini, ex presidente della Regione e attuale europarlamentare, ha votato nel suo seggio di Campogalliano (Modena), insieme alla moglie.
Visualizza questo post su Instagram
Ore 12.20
Elena Ugolini, candidata del centrodestra, ha votato questa mattina a Bologna, presso le scuole Pier Crescenzi-Pacinotti in via Saragozza. Parlando con i giornalisti, ha dichiarato: "La democrazia è come un oceano, ogni goccia è un voto" e ha aggiunto: "È la prima volta che voto per me stessa."
Michele de Pascale, candidato del centrosinistra, ha votato a Cervia, dove ha augurato "buon voto a tutti e tutte" tramite i suoi canali social. Il sindaco di Bologna, Matteo Lepore, che ha votato alle scuole Cesana, ha commentato: "Votare è un gesto d’amore per Bologna e per l’Emilia-Romagna", sperando in una buona partecipazione alle urne.
Federico Serra, candidato della sinistra radicale con "Emilia-Romagna per la pace, l’ambiente e il lavoro", ha votato alle scuole Grosso in Bolognina, mentre Luca Teodori, sostenuto dalla lista "Lealtà, Coerenza e Verità", ha scelto di votare alle scuole Govoni di Ferrara.
Ore 12.15
Il primo dato sull'affluenza al voto è arrivato alle 12. È possibile consultare il sito del ministero dell'Interno, che fornirà i dati aggiornati relativi alle 4529 sezioni. I dati attuali (che includono anche quelli delle sezioni dell'Umbria, dove le elezioni regionali si stanno svolgendo contemporaneamente):
++NOTIZIA IN AGGIORNAMENTO++
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.