Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

curiosità politiche

Michele De Pascale: alcuni aneddoti sul nuovo presidente della Regione

Una vittoria decisiva per il centrosinistra. Ecco chi è il nuovo volto dell'Emilia-Romagna

Michele De Pascale: ecco chi è il nuovo volto dell'Emilia-Romagna

Michele De Pascale: ecco chi è il nuovo volto dell'Emilia-Romagna

Michele De Pascale ha trionfato alle elezioni regionali in Emilia-Romagna del 2024, confermando la storica tendenza progressista della regione. Il candidato del centrosinistra, sostenuto da una coalizione che include Partito Democratico, Movimento 5 Stelle e Alleanza Verdi-Sinistra, ha ottenuto una vittoria netta sulla sfidante del centrodestra, Elena Ugolini. Già dai primi exit poll, De Pascale si è posizionato in vantaggio con una forbice tra il 53% e il 57%, distacco che si è consolidato nelle successive proiezioni e scrutini. La sua vittoria è stata così evidente che, a poche ore dall'inizio dello spoglio, il neo-governatore si è recato al comitato elettorale per festeggiare, accompagnato dalla segretaria del PD Elly Schlein.

A 39 anni, De Pascale si appresta a diventare il successore di Stefano Bonaccini alla guida della regione. Il suo percorso politico, iniziato precocemente, lo ha visto crescere all'interno delle istituzioni locali e del Partito Democratico. Nato a Cesena nel 1985, ha mosso i primi passi in politica come rappresentante d'istituto al liceo, per poi essere eletto consigliere comunale a Cervia nel 2004, nelle liste dei Democratici di Sinistra. La carriera di De Pascale è stata caratterizzata da una rapida ascesa: dal ruolo di consigliere comunale è passato a quello di assessore a Cervia, per poi diventare segretario provinciale del PD di Ravenna nel 2013.

Il 2016 ha segnato una svolta importante con la sua elezione a sindaco di Ravenna e presidente della Provincia, incarichi riconfermati nel 2021. Dal 2018, inoltre, ricopre la carica di presidente dell'Unione delle Province d'Italia (UPI). La sua candidatura alle Regionali 2024 è stata sostenuta da una coalizione ampia, che oltre al PD includeva il M5S, AVS, e liste civiche, riflettendo la sua capacità di costruire alleanze e consenso trasversale. De Pascale si trova ora di fronte alla sfida di governare una regione che, pur confermando la sua fiducia nel centrosinistra, presenta sfide complesse, dalla ricostruzione post-alluvione al rilancio economico.

Il neo-governatore ha già espresso l'intenzione di affrontare queste questioni con determinazione, chiedendo al governo nazionale un "cambio di passo" e dichiarandosi pronto ad assumere il ruolo di commissario per la ricostruzione. La vittoria di De Pascale rappresenta non solo un successo personale, ma anche un importante risultato per il centrosinistra a livello nazionale, offrendo un contrappeso all'avanzata del centrodestra in altre regioni italiane. Tuttavia, la sfida per il futuro sarà quella di tradurre questo successo elettorale in un governo efficace e in grado di rispondere alle esigenze concrete dei cittadini emiliano-romagnoli, mantenendo al contempo l'unità della coalizione che lo ha portato alla vittoria. 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter