fatti e notizie
Cerca
curiosità politiche
18 Novembre 2024 - 19:15
Michele De Pascale: ecco chi è il nuovo volto dell'Emilia-Romagna
Michele De Pascale ha trionfato alle elezioni regionali in Emilia-Romagna del 2024, confermando la storica tendenza progressista della regione. Il candidato del centrosinistra, sostenuto da una coalizione che include Partito Democratico, Movimento 5 Stelle e Alleanza Verdi-Sinistra, ha ottenuto una vittoria netta sulla sfidante del centrodestra, Elena Ugolini. Già dai primi exit poll, De Pascale si è posizionato in vantaggio con una forbice tra il 53% e il 57%, distacco che si è consolidato nelle successive proiezioni e scrutini. La sua vittoria è stata così evidente che, a poche ore dall'inizio dello spoglio, il neo-governatore si è recato al comitato elettorale per festeggiare, accompagnato dalla segretaria del PD Elly Schlein.
A 39 anni, De Pascale si appresta a diventare il successore di Stefano Bonaccini alla guida della regione. Il suo percorso politico, iniziato precocemente, lo ha visto crescere all'interno delle istituzioni locali e del Partito Democratico. Nato a Cesena nel 1985, ha mosso i primi passi in politica come rappresentante d'istituto al liceo, per poi essere eletto consigliere comunale a Cervia nel 2004, nelle liste dei Democratici di Sinistra. La carriera di De Pascale è stata caratterizzata da una rapida ascesa: dal ruolo di consigliere comunale è passato a quello di assessore a Cervia, per poi diventare segretario provinciale del PD di Ravenna nel 2013.
Il 2016 ha segnato una svolta importante con la sua elezione a sindaco di Ravenna e presidente della Provincia, incarichi riconfermati nel 2021. Dal 2018, inoltre, ricopre la carica di presidente dell'Unione delle Province d'Italia (UPI). La sua candidatura alle Regionali 2024 è stata sostenuta da una coalizione ampia, che oltre al PD includeva il M5S, AVS, e liste civiche, riflettendo la sua capacità di costruire alleanze e consenso trasversale. De Pascale si trova ora di fronte alla sfida di governare una regione che, pur confermando la sua fiducia nel centrosinistra, presenta sfide complesse, dalla ricostruzione post-alluvione al rilancio economico.
Il neo-governatore ha già espresso l'intenzione di affrontare queste questioni con determinazione, chiedendo al governo nazionale un "cambio di passo" e dichiarandosi pronto ad assumere il ruolo di commissario per la ricostruzione. La vittoria di De Pascale rappresenta non solo un successo personale, ma anche un importante risultato per il centrosinistra a livello nazionale, offrendo un contrappeso all'avanzata del centrodestra in altre regioni italiane. Tuttavia, la sfida per il futuro sarà quella di tradurre questo successo elettorale in un governo efficace e in grado di rispondere alle esigenze concrete dei cittadini emiliano-romagnoli, mantenendo al contempo l'unità della coalizione che lo ha portato alla vittoria.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.