fatti e notizie
Cerca
Città 30
24 Novembre 2024 - 07:30
Foto d'archivio
Dopo aver ottenuto il premio europeo per la sicurezza stradale dedicato agli enti locali e vinto il ricorso al Tar contro la misura, la "Città 30" registra un ulteriore risultato positivo. Secondo un report della Città metropolitana, nei primi sei mesi del 2024 si è verificato un calo significativo di incidenti, feriti e decessi su strada, in particolare a Bologna, dove il limite dei 30 km/h è entrato in vigore lo scorso 16 gennaio.
Tra gennaio e giugno, i dati provvisori raccolti dall’Ufficio statistica di palazzo Malvezzi evidenziano «1.815 incidenti (-7,7% rispetto ai 1.967 dello stesso periodo del 2023)». Contestualmente, si è verificata una «diminuzione dei feriti (2.353, -9,4% rispetto ai 2.597 del 2023) e dei decessi, che nei primi sei mesi del 2024 sono stati 25, ben 11 in meno rispetto allo stesso periodo del 2023».
Questi dati contrastano con le tendenze nazionali: secondo Aci-Istat, infatti, nello stesso periodo gli incidenti sono aumentati dello 0,9%, i feriti dello 0,5% e i decessi del 4%, con un incremento del 7,9% delle vittime sulle strade urbane.
Particolarmente positivi anche i dati del Comune di Bologna, che segnalano «949 incidenti (nel 2023 erano 1.055, -10%), 1.177 feriti (171 in meno, -12,7%) e quattro decessi (nel 2023 furano 8)», aggiungendo che «il resto dell’area metropolitana segna un -5% di incidenti (da 912 nel 2023 a 866 nel 2024), un -5,8% di feriti (da 1.249 a 1.176) e una diminuzione dei morti da 28 a 21».
Nel dettaglio, maggio è risultato il mese con più incidenti (351), mentre gennaio ha registrato il maggior numero di decessi (7). Circa il 72% degli incidenti si è verificato in ambito urbano, con scontri frontali e laterali responsabili del 46% degli eventi e di 15 dei 25 decessi totali.
Anche nel primo semestre 2024 «si conferma la maggior incidentalità in ambito urbano, quasi il 72% degli incidenti (1.299), e gli scontri frontali e laterali pesano per il 46% degli incidenti e ben 15 dei 25 decessi». Dai dati del Comune emerge anche che i feriti a bordo di auto «rappresentano poco meno del 50% dei feriti totali, mentre i decessi sono il 32%, stessa percentuale dei deceduti tra i motociclisti (8 persone)». Per quanto riguarda bici e monopattini, i feriti sono il 13,5% del totale (318 persone), mentre i pedoni il 9,4% (222).
I più letti
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.