Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

veicoli ecologici

Bologna: capitale della mobilità sostenibile

Seguono Parma e Milano, secondo il rapporto Euromobility 2024

Bologna: Capitale della Mobilità Sostenibile in Italia secondo Euromobility 2024

Bologna: capitale della mobilità sostenibile

Bologna si conferma, ancora una volta, come la capitale italiana della mobilità sostenibile, conquistando il primo posto nella classifica del 18° rapporto "Mobilità Sostenibile in Italia" elaborato da Euromobility. Questo riconoscimento è stato assegnato al capoluogo emiliano-romagnolo grazie all'elevato utilizzo del trasporto pubblico, alla disponibilità di servizi di sharing mobility, a una ridotta incidentalità e a uno dei parchi circolanti più avanzati in termini di veicoli a basso impatto ambientale. Anche la qualità dell'aria mostra segnali di miglioramento, confermando l'impegno della città verso un futuro più green.

Parma si piazza al secondo posto, mentre Milano conquista il terzo gradino del podio. Torino, Venezia e Bergamo si attestano rispettivamente in quarta, quinta e sesta posizione. Chiudono la top ten Firenze, Brescia, Prato e Ferrara



Il rapporto, presentato durante l'evento Mobydixit alla Fiera di Rimini, analizza le 50 principali città italiane, includendo capoluoghi di regione, province autonome e le città più popolose. L'obiettivo è fotografare i progressi verso una mobilità sostenibile attraverso indicatori come l'adozione di veicoli ecologici, la sicurezza stradale e l'uso di servizi condivisi. «Siamo orgogliosi di questo primo posto, che premia il lavoro fatto per rendere più sostenibile la mobilità cittadina, dalle infrastrutture alla gestione dei servizi, con un'attenzione costante alla sicurezza stradale», ha commentato l'assessora alla nuova mobilità di Bologna, Valentina Orioli.

Nonostante i progressi registrati in molte città, il presidente di Euromobility, Lorenzo Bertuccio, ha evidenziato alcune criticità: "Il numero di automobili in circolazione continua a crescere, ma aumenta anche l'utilizzo dei servizi di mobilità condivisa. Serve più coraggio da parte dei comuni, ma esempi come Bologna e Parma dimostrano che il cambiamento è possibile, nonostante le difficoltà introdotte da recenti provvedimenti come il nuovo codice della strada". 


Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter