fatti e notizie
Cerca
Lavori in corso
26 Novembre 2024 - 10:50
A Bologna, i cantieri per la linea rossa del tram continuano a trasformare il paesaggio urbano, portando con sé non solo cambiamenti fisici, ma anche un impatto significativo sulle attività commerciali e artigianali della zona. La città si trova a fare i conti con le conseguenze di questi lavori, che se da un lato promettono di migliorare la mobilità urbana, dall'altro sollevano questioni economiche e sociali non trascurabili.
L'amministrazione comunale ha introdotto uno sconto del 50% sulla Tari per le attività commerciali e artigianali che subiscono l'impatto dei cantieri. Finora, sono state presentate 165 domande per accedere a questa agevolazione. Tuttavia, non tutte le richieste sono state accolte: 99 sono state approvate, mentre 36 sono state respinte. Altre 27 domande sono state temporaneamente rifiutate poiché i cantieri non sono ancora attivi, e tre sono in attesa di integrazione. Emilia Ammirati, dirigente dell'unità entrate di Palazzo d'Accursio, ha sottolineato che i dati attuali sono "veramente molto parziali", poiché meno di un terzo delle attività potenzialmente interessate ha presentato domanda. Le attività hanno infatti cinque anni di tempo dall'apertura dei cantieri per richiedere lo sconto.
Le domande respinte sono principalmente quelle di attività situate in vie limitrofe ai cantieri o che non hanno un accesso diretto sui lavori. In alcuni casi, le attività si trovano a un piano superiore di un edificio, senza uno spazio vetrina che affacci direttamente sul cantiere. Queste limitazioni hanno sollevato critiche, soprattutto da parte di chi ritiene che l'impatto dei cantieri si estenda ben oltre le immediate vicinanze.
Nel frattempo, i lavori procedono e alcune aree della città iniziano a "respirare" nuovamente. È stato riaperto il tratto pedonale tra via Testoni e via Nazario Sauro, così come il corsello che unisce via Brugnoli alla rotonda di piazza Azzarita. Queste riaperture rappresentano piccoli passi verso la normalizzazione della viabilità cittadina, ma il percorso è ancora lungo.
Il tema degli sconti Tari è stato discusso anche in commissione, dove l'amministrazione ha illustrato la delibera per replicare le agevolazioni anche per i lavori della futura linea verde. Tuttavia, le misure proposte non hanno mancato di suscitare polemiche politiche. Francesco Sassone di Fratelli d'Italia ha dichiarato che "si è persa un'occasione", mentre Matteo Di Benedetto della Lega ha definito lo sconto previsto "troppo esiguo". Entrambi hanno chiesto un'esenzione totale della Tari per le attività colpite.
Per il 2023, l'importo totale per sgravi e rimborsi ammonta a circa 11mila euro, con previsioni di 50mila euro per il 2024 e 40mila euro per il 2025. Questi numeri riflettono l'impegno dell'amministrazione nel cercare di agevolare le attività colpite, ma sollevano anche interrogativi sulla sufficienza delle misure adottate.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.