Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

film in sala

Cinema: le novità della settimana tra sequel e debutti noir

Oceania 2 e il debutto di James Franco a Napoli guidano le uscite in sala di questa settimana

Cinema: le novità della settimana tra sequel e debutti noir

L'attesa per il ritorno di Vaiana in "Oceania 2" è finalmente terminata. Il sequel del celebre film Disney si presenta con una tavolozza di colori sgargianti e una colonna sonora ricca di canzoni, ma la vera domanda è: di cosa parla realmente la storia? Vaiana, la giovane eroina che nel primo capitolo ha sfidato l'oceano per salvare il suo villaggio, torna dopo otto anni in un mondo profondamente cambiato. Vaiana di Motunui non è una principessa, e guai a definirla tale. La sua avventura in "Oceania 2" la vede affrontare una nuova minaccia: la maledizione di un dio capriccioso che rischia di distruggere l'arcipelago. La sua scialuppa, simbolo di una società in evoluzione, è carica di personaggi che rappresentano il cambiamento: il maschio non più alfa, l'anziano che incarna il passato, e la ragazza abile e intraprendente. Anche gli animali, come il pollo e il maialino, e il semidio Maui, tornano a far parte del viaggio. Tuttavia, la storia appare sbilanciata, con una prima parte troppo preparatoria e una seconda troppo sbrigativa. Nonostante la bellezza visiva, il film non riesce a catturare l'avventura e il divertimento tipici della Disney.

Parallelamente, il film "Hey Joe" di Claudio Giovannesi porta James Franco tra i vicoli di Napoli, in un racconto di amore e redenzione. Franco interpreta Dean Barry, un ex soldato americano che, dopo aver combattuto in Vietnam e Corea, torna a Napoli alla ricerca del figlio mai conosciuto. La sua performance è una riflessione sulla caduta e la rinascita, con uno sguardo malinconico che riflette le sue vicende personali e professionali. Giovannesi riesce a sottrarre Franco all'oblio di Hollywood, ma la sceneggiatura del film lascia a desiderare, risultando una storia già vista di vicoli napoletani da cui è difficile sfuggire.



In un altro angolo del cinema, Cillian Murphy brilla nel ruolo di Billy Furlong, un venditore di carbone nell'Irlanda degli anni '80, nel film ispirato a "Magdalene". La sua scoperta del trattamento inumano riservato a orfani e ragazze madri in un convento cattolico lo porta a confrontarsi con il proprio passato doloroso. Murphy offre una performance intensa, in un film che si distingue per la sua regia rigorosa e ipnotica.

Infine, "Il Corpo" di Giuseppe Battiston tenta di inserirsi nel panorama dei noir italiani. La trama ruota attorno alla misteriosa scomparsa del corpo di Rebecca Zuin, interpretata da Claudia Gerini. Tuttavia, il film soffre di una sceneggiatura debole e di un cast non all'altezza delle ambizioni. Nonostante le mancanze, il film si lascia guardare, ma avrebbe meritato un'attenzione maggiore nella scelta degli attori e nella scrittura.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter