fatti e notizie
Cerca
contro la violenza di genere
05 Dicembre 2024 - 15:25
Bologna: inaugurata una nuova sala di ascolto per le vittime di violenza
La polizia ha recentemente inaugurato una nuova sala di ascolto dedicata alle vittime di violenza di genere. Lo spazio di via Zanardi che ha aperto le sue porte ieri mattina, 4 dicembre, è stato concepito per condurre colloqui con le vittime di specifici reati legati alla violenza di genere. La questura ha dichiarato in una nota ufficiale che l'intento è quello di "creare le condizioni migliori per fornire le informazioni necessarie alle attività investigative e rendere così più efficace l'azione della polizia giudiziaria e di prevenzione svolta dal personale".
L'obiettivo primario è garantire la riservatezza delle persone coinvolte; gli "operatori di polizia potranno instaurare un rapporto di empatia, in uno spazio protetto, attrezzato e confortevole, dove le vittime di violenza possono essere ascoltate in completa serenità", ha spiegato la questura.
Nella medesima comunicazione diffusa alla stampa, la questura ha inoltre illustrato i principali strumenti di deterrenza contro la violenza di genere. Fin dall'inizio dell'anno corrente "il questore di Bologna ha emesso cento ammonimenti per violenza domestica e stalking. Da quanto riscontrato, nel corso dell'anno, vi è stato un solo caso di recidiva a seguito dell'emissione del provvedimento di ammonimento".
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.