fatti e notizie
Cerca
LAVORO
11 Dicembre 2024 - 07:30
"Domus Tper" per i nuovi autisti, 20 mini appartamenti in zona Fiera
Tper sta dando vita a un ambizioso progetto per affrontare la carenza di autisti nel settore del trasporto pubblico, un'iniziativa che si sta concretizzando in queste settimane. Questo programma mira a facilitare l'inserimento di nuovi conducenti, figure fondamentali per garantire un servizio essenziale alla mobilità del territorio, non solo in Italia ma anche in tutta Europa.
Qui il link per candidarsi online
Per supportare i nuovi autisti, Tper ha deciso di offrire soluzioni abitative, un aspetto importante per coloro che si trasferiscono a Bologna per iniziare la loro carriera. Nel corso dell'anno, l'azienda ha lavorato attivamente per realizzare questo progetto, identificando una sede e raggiungendo un accordo con i proprietari per allestire una palazzina completamente dedicata, chiamata "Domus Tper". Questa struttura comprende venti miniappartamenti arredati e attrezzati, disponibili per i nuovi conducenti al fine di agevolare il loro inserimento lavorativo.
Situata nel quartiere Fiera-San Donato di Bologna, la palazzina è strategicamente posizionata vicino al centro città e alla tangenziale, risultando comoda rispetto ai depositi Tper. Gli appartamenti sono disponibili in due varianti: alcuni sono progettati per una sola persona, mentre altri possono ospitare due occupanti. Inoltre, la struttura offre ampie aree comuni dotate di servizi essenziali per la vita quotidiana, come una cucina condivisa, spazi relax e una lavanderia.
I primi alloggi sono già stati assegnati e si prevede che tutti e venti saranno occupati entro i primi mesi del 2025. Gli autisti potranno usufruire di questi miniappartamenti a un prezzo ridotto rispetto al mercato per un periodo di dodici mesi, fornendo così un supporto concreto a chi proviene da altre città e consentendo loro di cercare una sistemazione definitiva.
Questo progetto rappresenta solo uno dei tanti sforzi per attrarre e formare nuovi conducenti. L'azienda ha anche investito nella formazione professionale degli autisti, offrendo supporto economico per l'acquisizione delle licenze necessarie alla guida dei mezzi pubblici. Collaborazioni con enti locali e campagne promozionali come "Guido Io" hanno contribuito a raggiungere risultati superiori alle aspettative iniziali: nel 2024 sono stati assunti 181 nuovi conducenti (161 a Bologna e 20 a Ferrara), superando l'obiettivo di 150 operatori.
Con queste iniziative, Tper dimostra il suo impegno nel garantire un servizio di trasporto pubblico efficiente e sostenibile, affrontando le sfide del settore con soluzioni innovative e concrete.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.