fatti e notizie
Cerca
Pet therapy
11 Dicembre 2024 - 16:30
Pet therapy: cani e gatti al fianco dei pazienti oncologici
Chi avrebbe mai pensato che un semplice scodinzolio o un miagolio potessero avere un impatto così profondo sul benessere umano? Eppure, a Bologna, nella sala d'attesa del reparto di oncologia, cani e gatti stanno dimostrando di essere molto più che semplici animali da compagnia. Sono veri e propri "terapisti", capaci di offrire un conforto inestimabile ai pazienti che affrontano sfide di salute complesse.
L'idea di utilizzare animali come supporto terapeutico non è nuova, ma sta guadagnando sempre più terreno nel campo della medicina moderna.
Aria, Gilda e Rucola saranno i primi cani addestrati a frequentare la sala d'attesa del Day Service Oncologico dell'Ospedale Bellaria di Bologna. Anche la gatta Azzurra si unirà occasionalmente a loro. Questi animali, insieme ai loro conduttori, sono parte integrante del progetto "4 zampe per la vita: Pet therapy al fianco dei pazienti oncologici", che avrà inizio a gennaio.
Questo programma è stato sviluppato in collaborazione con le associazioni Onconauti e ChiaraMilla e mira a migliorare il benessere emotivo dei pazienti oncologici durante il loro percorso di cura, alleviando ansia e stress. Ogni giovedì, gli animali trascorreranno circa due ore nella sala d'attesa dell'Oncologia del Bellaria, durante le quali interagiranno e si faranno accarezzare dai pazienti, promuovendo un ambiente più sereno.
Secondo Antonio Maestri, direttore del Dipartimento Oncologico, "la letteratura è piena di evidenze che anche in Oncologia l'uso della pet therapy riduca il livello di stress dei nostri pazienti e possa migliorare in modo evidente i risultati delle terapie. Siamo il primo reparto di oncologia per adulti in Emilia-Romagna a farlo. Speriamo di essere un esempio che porti all'espansione dell'iniziativa nelle altre oncologie".
Nel corso dei primi nove mesi del 2024, l'Oncologia Interaziendale di Bologna ha assistito 2.673 persone con diagnosi oncologiche, svolgendo 17.241 visite e 18.174 trattamenti chemioterapici nel 2023 in regime di day service oncologico.
Paolo Bordon, direttore generale dell'Ausl di Bologna, evidenzia l'importanza del progetto sottolineando che "4 zampe è un'idea interessante nell'ottica di dare sempre più attenzione alle esigenze dei nostri pazienti, intesi come persone". Per garantire la continuità di questo programma, le associazioni coinvolte hanno avviato una campagna di raccolta fondi sulla piattaforma Idea Ginger.
Stefano Giordani, direttore scientifico di Onconauti, sostiene che "i cani e i gatti riescono a dare emozioni positive a tutti noi, sia ai pazienti, che agli operatori che devono lavorare in maniera serena". Il prossimo progresso sarà introdurre i cani addestrati anche nelle sale delle terapie, confidando nel "potere" di questi animali, che "riescono a togliere le mura dell'ospedale", conclude Marina Casciani di ChiaraMilla.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.