fatti e notizie
Cerca
istruzione
17 Dicembre 2024 - 10:15
Bologna: nasce il primo liceo della comunicazione
Due ore settimanali aggiuntive per capire come gestire la comunicazione sui social media, con l’obiettivo di evitare che questi diventino strumenti pericolosi per gli adolescenti. Inoltre, il programma mira a insegnare a riconoscere le fonti affidabili su qualsiasi piattaforma informativa, per non essere travolti dalle "fake news" che si diffondono soprattutto attraverso chat e social.
È con questo scopo che la dirigente dell’istituto Rosa Luxemburg, Alessandra Canepa, ha ideato un nuovo indirizzo chiamato "M&C", acronimo di «Media&Comunicazione». Questa nuova "curvatura", come la definiscono gli esperti, si inserisce nel liceo economico sociale dell'istituto di via Dalla Volta. In sostanza, si tratta del primo "liceo della comunicazione" in città.
L’iniziativa è ambiziosa, considerando il contesto attuale. «Vogliamo supportare i ragazzi - afferma Canepa - nel districarsi in questo vortice di notizie che circolano attraverso i mezzi più vari». I social media sono al centro di questa problematica, poiché spesso generano conflitti noti; nella nostra scuola, numerosi screzi nascono proprio da lì. Abbiamo riscontrato episodi di insulti tra compagni sui social e situazioni difficili da gestire anche nelle chat dei genitori.
Canepa ha iniziato ponendosi una domanda: «Come vengono percepite queste informazioni dai ragazzi? Quali effetti ha l'uso di questi media su di loro? Vogliamo fornire agli studenti strumenti per una maggiore consapevolezza e comprensione dei media».
L'insegnamento riguarderà tutti i tipi di media: web, radio, giornali, agenzie di stampa e televisione. «Conoscendo meglio i vari mezzi d'informazione - continua la dirigente - non è escluso che alcuni studenti che scelgono questo indirizzo possano proseguire gli studi in scienze della comunicazione o intraprendere carriere come social media manager. È innegabile che oggi la comunicazione sia fondamentale».
Gli studenti che opteranno per il nuovo indirizzo M&C frequenteranno 29 ore settimanali anziché 27; le due ore extra saranno dedicate all'esplorazione del mondo della comunicazione attraverso interventi di esperti del settore, che approfondiranno vari aspetti professionali, in particolare relativi ai social media e al giornalismo. «Questo nuovo corso - conclude Canepa - si affianca al corso Documentaristico-Cinematografico (indirizzo Doc), avviato l'anno scorso per accogliere gli studenti in esubero dal popolare liceo Laura Bassi». Con l'introduzione dell'indirizzo M&C, il quadro formativo si completa. Le iscrizioni apriranno a gennaio.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.