fatti e notizie
Cerca
L'iniziativa
18 Dicembre 2024 - 17:00
Foto d'archivio
Bologna scommette sui mercati rionali come motore di rigenerazione urbana, trasformandoli in luoghi di socialità e cultura. Grazie a un progetto cofinanziato dalla Regione Emilia-Romagna e dal Comune, i chioschi dismessi e privi di concessione torneranno a nuova vita, ospitando attività sociali, culturali e di servizio.
La Giunta ha approvato il piano “Mercati rionali: luoghi di rigenerazione urbana e di socialità”, che prevede interventi in quattro mercati cittadini: Albani, Mazzoni, Via Toscana e Cirenaica. Con l’obiettivo di combattere il degrado e valorizzare il commercio di prossimità, il progetto punta a trasformare questi spazi in centri di aggregazione e animazione sociale.
Nei mercati coinvolti verranno organizzati laboratori per bambini, rassegne culturali, conferenze, spettacoli e campagne di sensibilizzazione sui consumi sostenibili. Tutto questo sarà sviluppato in collaborazione con associazioni locali, gruppi di cittadini e realtà culturali del territorio, per garantire una pianificazione condivisa e partecipata.
“Rafforzare i mercati rionali significa valorizzare un patrimonio economico e sociale essenziale per i nostri quartieri,” spiega l’assessora Luisa Guidone. “Questi luoghi storici non sono solo punti di commercio, ma anche centri nevralgici di aggregazione e condivisione, capaci di offrire servizi e creare una rete sociale”.
Con una spesa complessiva di 80 mila euro – di cui 34 mila a carico del Comune e 56 mila finanziati dalla Regione – il piano sarà operativo dal 2025 e si concluderà entro luglio 2026. Durante questo periodo, le attività saranno supportate da una campagna di comunicazione sui canali ufficiali del Comune e dei partner coinvolti.
Questa iniziativa si inserisce in un quadro più ampio di rigenerazione urbana e lotta agli sprechi, dando nuova vita a spazi inutilizzati e rendendo i mercati rionali luoghi vivi e attrattivi per diverse fasce di cittadini, dai residenti ai turisti.
Grazie a questo progetto, i mercati rionali torneranno a essere punti di riferimento per la comunità, non solo per l’acquisto di beni, ma anche come luoghi di incontro e di promozione culturale. Una strategia che coniuga tradizione e innovazione, offrendo un modello replicabile per altre città.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.