fatti e notizie
Cerca
Intese strategiche
20 Dicembre 2024 - 13:00
Il Comune di Bologna e le Organizzazioni sindacali Cgil, Cisl, Uil, Spi-Cgil, Fnp-Cisl, Uilp, Fp-Cgil, Cisl-Fp e Uil-Fpl hanno siglato un importante accordo relativo al Bilancio di previsione 2025-2027. L’intesa, firmata nella giornata di ieri, giovedì 19 dicembre, si propone di affrontare alcune delle principali sfide economiche e sociali che coinvolgono il territorio bolognese, mettendo al centro temi chiave come il welfare, la sostenibilità ambientale e l’equità sociale.
«Esprimo grande soddisfazione per essere giunti, in un momento particolarmente complicato come quello attuale ad un accordo sul bilancio 2025-2027 con le organizzazioni sindacali Cgil, Cisl e Uil», ha dichiarato Roberta Li Calzi, assessora al Bilancio. «Accordo che vede la condivisione di temi e strategie che si vogliono affrontare insieme, per il forte impatto che hanno sulla cittadinanza. Sono temi fondamentali, su cui continueremo a partire da gennaio a confrontarci per il bene della nostra comunità».
Il contesto è complesso, segnato dalle conseguenze dei cambiamenti climatici, come le alluvioni del 2023 e 2024, che hanno messo in evidenza la necessità di una maggiore prevenzione e di investimenti strutturali. Il bilancio riflette un impegno verso il rafforzamento dei servizi essenziali nonostante le difficoltà finanziarie legate ai tagli previsti per i Comuni.
Il Bilancio 2025-2027 mantiene invariati i costi dei servizi e conferma una forte attenzione ai settori sociali ed educativi, che rappresentano circa il 20% delle spese correnti. Particolare rilievo è dato al sostegno per i bambini e le bambine con disabilità: negli ultimi cinque anni, il numero di alunni seguiti è aumentato del 30%, con un investimento che ha raggiunto i 20 milioni di euro.
Parallelamente, il 19% del bilancio corrente è destinato ai servizi per la popolazione anziana, garantendo un supporto crescente per rispondere ai bisogni di una demografia in costante evoluzione. Nel complesso, oltre il 45% delle risorse è impiegato per istruzione, politiche sociali, cultura, turismo e sport.
L’accordo prevede inoltre una roadmap di discussioni future su variazioni di Bilancio, con un incontro già fissato per gennaio 2025 per valutare l’impatto della manovra finanziaria. Altri temi includono la definizione di politiche di valorizzazione del personale e l’applicazione delle opportunità previste dal Ccnl Funzioni locali, insieme ad approfondimenti su spese per il dissesto idrogeologico, edilizia pubblica e manutenzione.
Anche la fiscalità locale sarà oggetto di attenzione, con l’introduzione di sistemi più equi basati sull’Isee. Nel settore turistico, sarà sviluppato un protocollo per contrastare la precarietà e le infiltrazioni malavitose, garantendo maggiore trasparenza e legalità.
Nonostante le difficoltà finanziarie, le parti si sono impegnate a garantire servizi adeguati e infrastrutture per il territorio. Tra le altre tematiche che saranno affrontate nei prossimi mesi figurano welfare, politiche abitative, Pnrr, legalità, accoglienza migranti e transizione ambientale.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.