fatti e notizie
Cerca
Scuola e istruzione
23 Dicembre 2024 - 11:00
Foto d'archivio
Martedì 7 gennaio 2025 i ragazzi e le ragazze delle scuole Besta entreranno nel nuovo polo scolastico di via Zacconi 9-11. L’edificio di nuova costruzione, che già dall'inizio dell’anno scolastico 2024/2025 ospita la succursale del liceo scientifico Niccolò Copernico, diventerà la nuova sede anche della scuola secondaria di primo grado Fabio Besta.
La struttura, realizzata con un’innovativa architettura antisismica in legno e acciaio, è in grado di ospitare fino a mille persone tra studenti, docenti e personale scolastico. Con una pianta a ‘L’ composta da tre blocchi collegati da ampi spazi comuni, l’edificio dispone al piano terra di laboratori, biblioteca, uffici e locali accessori, mentre i due piani superiori sono dedicati alle aule.
Il polo scolastico di via Zacconi è stato scelto per la sua posizione strategica, vicino alla vecchia sede delle scuole Besta, e per le sue caratteristiche di sicurezza, accessibilità, sostenibilità e inclusività. Grazie a un contratto di comodato d'uso tra il Comune di Bologna e la Città metropolitana, le scuole Besta utilizzeranno una parte dell’edificio, comprendente 3.962 mq di spazi interni e 4.781,20 mq di aree esterne, inclusa la palestra in fase di realizzazione, in condivisione con il liceo Copernico.
L'accordo rientra in un piano più ampio tra Comune e Città metropolitana per ottimizzare l’uso degli edifici scolastici e rispondere alle necessità di una popolazione studentesca in crescita. Un ulteriore progetto prevede la realizzazione di un nuovo edificio scolastico in via Bigari per il Liceo Sabin, attualmente ospitato in strutture prefabbricate. Questo permetterà di avvicinare la sede della scuola alla stazione ferroviaria e all'Autostazione, migliorando l'accessibilità per gli studenti provenienti da comuni limitrofi.
Per la realizzazione del nuovo edificio per il Liceo Sabin, la Città metropolitana riceverà un contributo di 8,5 milioni di euro dal Comune di Bologna, oltre a due milioni per l’utilizzo delle aule prefabbricate e per i servizi di trasporto degli studenti. Il Comune inoltre contribuirà ai costi energetici dell’edificio di via Zacconi, con una quota pari a 2/3 del totale dei consumi.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.