fatti e notizie
Cerca
L'INAUGURAZIONE
22 Dicembre 2024 - 21:05
Foto: Ufficio Stampa Regione Emilia-Romagna
La nuova Maternità dell'Irccs Policlinico di Sant'Orsola di Bologna è finalmente operativa, con strutture moderne e all'avanguardia, pensate per offrire un'esperienza di cura che unisce tecnologia e umanizzazione. Il nuovo Polo Materno-infantile, noto come la "Culla di Bologna", include otto sale parto, di cui due attrezzate per il parto in acqua, quattro sale operatorie avanzate per Ginecologia e Senologia, e due dedicate alle emergenze ostetriche. La Neonatologia e la Terapia Intensiva Neonatale sono state rinnovate e impreziosite dall'arte di Sally Galotti, grazie al supporto dell'associazione Cucciolo.
Oltre a questi spazi, il Polo comprende un Centro di Infertilità e Procreazione Medicalmente Assistita, un pronto soccorso ostetrico-ginecologico rinnovato, e sale d'attesa accoglienti pensate per ridurre il disagio dei pazienti e delle loro famiglie. Il progetto è stato fortemente sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna, con l'obiettivo di offrire cure d'eccellenza in ambienti inclusivi e confortevoli, dove le famiglie possano sentirsi a proprio agio. L'investimento è stato reso possibile grazie alla collaborazione tra diverse istituzioni e professionisti del settore sanitario.
Il presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale, ha sottolineato l'importanza di questa struttura, che rappresenta la sanità pubblica che la Regione intende difendere: "Una sanità di qualità, capace di coniugare l'innovazione tecnologica con l'umanizzazione delle cure". Anche l'assessore Massimo Fabi ha evidenziato l'integrazione di tecnologie avanzate con un approccio attento agli aspetti psicologici dei pazienti, sottolineando come il nuovo polo sia progettato per rispondere ai bisogni complessi delle persone.
Il direttore generale dell'Irccs Policlinico di Sant'Orsola, Chiara Gibertoni, ha espresso soddisfazione per il completamento del progetto, che ha superato sfide come la pandemia e la crisi delle materie prime. Giovanni Molari, rettore dell'Università di Bologna, ha inoltre evidenziato il contributo dell'Ateneo alle attività assistenziali e alla formazione, confermando l'eccellenza dei professionisti che operano in questa struttura.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.