Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

LA NOTIZIA

Borse di studio, record in Emilia-Romagna: oltre 29mila studenti beneficiari per l’anno accademico 2024/2025

L'iniziativa si inserisce in un progetto di inclusività e attrattività degli atenei regionali, che confermano la loro posizione di primo piano nel panorama universitario nazionale

Borse di studio, record in Emilia-Romagna: oltre 29mila studenti beneficiari per l’anno accademico 2024/2025

La Regione Emilia-Romagna ha deciso di investire un importo record di oltre 160 milioni di euro per garantire la borsa di studio a tutti gli studenti iscritti agli atenei regionali che ne hanno diritto. Per l’anno accademico 2024/2025, saranno 29.283 le studentesse e gli studenti che beneficeranno di questo contributo, segnando un aumento del 5% rispetto all'anno precedente, quando i beneficiari erano stati 27.876. L'incremento dell'impegno economico si traduce anche in un aumento dell'importo delle borse, che crescerà del 5% rispetto al 2023. In particolare, l'importo unitario per i fuori sede raggiungerà i 7.015,97 euro, per i pendolari sarà di 4.100,05 euro e per gli studenti in sede di 2.827,64 euro. In aggiunta, per gli studenti in difficoltà economiche e per le studentesse iscritte a corsi STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics), sono previsti ulteriori incrementi.

L'investimento della Regione è composto da una serie di risorse, tra cui fondi regionali, risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e contributi da parte delle Università emiliano-romagnole. L’assessore regionale alle Politiche per il diritto allo studio universitario, Giovanni Paglia, e il vicepresidente con delega all’Università, Vincenzo Colla, hanno sottolineato come questa iniziativa contribuisca a garantire l'accesso all’istruzione superiore a un numero sempre maggiore di studenti, indipendentemente dalle loro condizioni economiche. Secondo i dati, un totale di 12.589 studenti, pari al 43% dei beneficiari, riceveranno una borsa di studio incrementata per le difficoltà economiche. Inoltre, 3.345 studentesse iscritte a corsi STEM vedranno una maggiorazione del 20% sulla loro borsa. Le risorse totali per il diritto allo studio sono distribuite tra diversi fondi, inclusi 34,6 milioni di euro da risorse regionali e 66,2 milioni dal Fondo integrativo statale.

Le borse di studio non solo offrono un supporto economico fondamentale, ma sono anche un tassello per migliorare l'attrattività degli atenei regionali. Secondo il Rapporto 2023 dell'Anvur, l'Emilia-Romagna è la regione con il miglior rapporto tra ingressi e uscite di immatricolazioni nelle università, attirando studenti da altre regioni d’Italia. Per ogni studente che lascia la regione per studiare altrove, infatti, ce ne sono 4,3 che scelgono le università emiliano-romagnole.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter