Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

Info utili

Capodanno, dalla "Bomba Sinner" agli animali domestici: i consigli dei carabinieri per non rischiare con i botti

Prevenire incidenti e festeggiare in sicurezza: la guida completa

(Fonte Arma dei Carabinieri/Instagram)

(Fonte Arma dei Carabinieri/Instagram)

In vista dei festeggiamenti per la fine dell’anno, anche i carabinieri di Reggio Emilia si schierano in prima linea contro l'uso irresponsabile dei botti, per evitare incidenti e danni. Con l'approssimarsi di Capodanno, molti comuni hanno già emesso ordinanze per vietare l'utilizzo di fuochi d’artificio e petardi, ma, come ogni anno, a mezzanotte i festeggiamenti non mancano di accompagnarsi a esplosioni incontrollabili, pericolose e in alcuni casi, illegali. Tra le novità di quest'anno c’è la “Bomba Sinner”, un botto particolarmente potente, capace di distruggere tutto in un ampio raggio.

Per sensibilizzare la cittadinanza, l’Arma dei Carabinieri ha lanciato la campagna “Usa la testa, non rovinarti la festa”, un’iniziativa pensata soprattutto per i giovani, per educarli ad un uso responsabile dei fuochi pirotecnici legali e per evitare il ricorso a prodotti illegali, spesso causa di gravi incidenti. "Il problema è culturale", dichiarano i carabinieri, "Molti incidenti si verificano per disattenzione, non per fatalità. Ed è su questo che dobbiamo lavorare". 

Come ci possiamo proteggere?

Secondo i carabinieri, il primo passo per evitare incidenti è imparare a distinguere i fuochi d’artificio legali da quelli illegali. I prodotti pirotecnici autorizzati devono riportare una serie di informazioni importanti sull’etichetta: numero del decreto ministeriale che li autorizza, nome del prodotto, azienda produttrice, categoria e modalità di uso. I fuochi illegali, invece, sono privi di questa etichetta e devono essere evitati in assoluto.

I fuochi pirotecnici legali possono essere acquistati da chi ha almeno 14 anni e sono venduti in negozi con licenza per la vendita di giocattoli. Tuttavia, ci sono anche prodotti classificati come IV e V categoria che possono essere venduti solo da rivenditori autorizzati, come negozi di fuochi d’artificio o armerie, e solo a chi è in possesso di un porto d’armi o nulla osta, con l'obbligo di denuncia alle forze dell'ordine.

I carabinieri avvertono anche riguardo ai rischi di incendio: giochi come le stelline e le candeline devono essere usati lontano da vestiti, tende e oggetti infiammabili. Le fontanelle e trottole devono essere accese con molta cautela, evitando di rimanere troppo vicino dopo aver acceso la miccia. Un altro aspetto fondamentale riguarda gli animali, che soffrono particolarmente per il rumore dei botti. Il fragore dei petardi e dei fuochi può spaventarli, facendo sì che possano perdersi o, peggio, essere investiti. Per evitare che ciò accada, i carabinieri consigliano di non lasciare gli animali da soli durante i festeggiamenti.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter