Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

In ricordo

Addio a Rolando Pierallini, pilastro della Demm, scomparso a 99 anni. Un secolo di storia tra meccanica e montagna

Era brevemente ricoverato in ospedale a seguito di una caduta

Addio a Rolando Pierallini, pilastro della Demm, scomparso a 99 anni. Un secolo di storia tra meccanica e montagna

Nei giorni scorsi, la comunità di Porretta Terme ha salutato per l'ultima volta Rolando Pierallini, scomparso a seguito di una caduta che lo aveva costretto a un breve ricovero presso l'ospedale locale. Pierallini, nato a Pistoia, avrebbe compiuto 100 anni il prossimo 13 luglio. La sua vita è stata un intreccio di passione per la meccanica, amore per la famiglia e un legame indissolubile con la montagna.



Rolando Pierallini, nome di spicco nella storia della Demm, azienda in cui ha lavorato per oltre quarant'anni, ricoprendo il ruolo di caporeparto. La sua carriera è stata caratterizzata da una profonda vocazione per la meccanica, che lo ha portato a viaggiare in tutto il mondo per allestire macchine utensili. Pierallini era nipote di Luigi Matteucci, uno dei fondatori dell'impresa, e già durante la Seconda Guerra Mondiale era un dipendente della Demm. In quegli anni, fu invitato a seguire lo spostamento della produzione a Verbania, al servizio dell'esercito tedesco. Fu sulle sponde del Lago Maggiore che incontrò la moglie Francesca "Franca" Calcia, oggi novantottenne, che gli è rimasta accanto fino alla fine.



Dopo il ritorno sull'Appennino nel primo dopoguerra, la famiglia Pierallini si è allargata con la nascita dei figli Roberto, che è diventato medico di medicina generale, e Patrizia, dirigente aziendale. Nel 1981, Rolando Pierallini è andato in pensione, potendo così dedicarsi a una delle sue grandi passioni: la montagna. L'ex caporeparto era solito percorrere i crinali dell'Appennino a caccia di funghi, un'attività che lo ha reso molto popolare nella comunità locale. La figlia Patrizia racconta come la montagna, insieme alla meccanica e alla famiglia, uno degli amori più grandi della sua vita e della sua popolarità per le sue doti di fungaiolo.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter