fatti e notizie
Cerca
Progetti Audiovisivi
04 Gennaio 2025 - 17:00
Era il 6 gennaio 1980 quando Piersanti Mattarella, allora presidente della Regione Siciliana, venne assassinato a Palermo. Un evento che scosse l'Italia intera, lasciando dietro di sé una scia di domande senza risposta.
Il 4 gennaio 2025, 45 anni dopo la tragedia, partendo da Palermo e risalendo lo stivale italiano passando per Roma (al Cinema Moderno il 9 gennaio) fino a Bologna (al Cinema Modernissimo), "Magma: Mattarella, il Delitto Perfetto" diretto da Giorgia Furlan e prodotto da Mauro Parissone, si propone di rispondere a queste domande, esplorando l'omicidio del fratello del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, attraverso un'analisi dettagliata dei fatti e delle indagini che seguirono.
Attraverso un sapiente intreccio di immagini d'archivio, interviste esclusive e ricostruzioni, "Il Delitto Perfetto" offre una nuova prospettiva su un caso che, nonostante il passare degli anni, continua a suscitare interesse e dibattiti. Il docufilm non si limita a raccontare i fatti, ma dà voce ai protagonisti di quell'epoca, alle persone che conobbero Piersanti Mattarella e che furono testimoni diretti o indiretti degli eventi. Le loro testimonianze, spesso toccanti e rivelatrici, aggiungono profondità e umanità alla narrazione, permettendo di comprendere meglio il contesto in cui avvenne l'omicidio.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.