Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

Eventi

Bologna si trasforma: Art City 2025 al via

Un viaggio tra storia e arte contemporanea, con installazioni e performance che celebrano le porte storiche della città

Bologna si trasforma: Art City 2025 e le porte della città

Museo MAMbo

Dal 6 al 16 febbraio 2025, Bologna si prepara a diventare il cuore pulsante dell'arte contemporanea con la tredicesima edizione di Art City Bologna. Promossa dal Comune di Bologna e BolognaFiere, e coordinata dal settore Musei Civici Bologna, questa manifestazione è guidata per l'ottavo anno consecutivo da Lorenzo Balbi, direttore del MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna. L'evento si svolgerà in concomitanza con la cinquantunesima edizione di Arte Fiera, creando un connubio perfetto tra tradizione e innovazione artistica.



Il tema centrale di Art City 2025 è un omaggio alle dieci porte storiche di Bologna, simboli di transizione e trasformazione. Queste porte, presenti sin dal 1300, sono state testimoni silenziosi di eventi storici significativi, dai cortei trionfali alle lotte per i diritti civili. Lo Special Program di quest'anno celebra queste strutture architettoniche attraverso un itinerario artistico che intreccia storia e arte contemporanea, invitando il pubblico a esplorare otto chilometri di viali cittadini.



Le porte di Bologna ospiteranno installazioni e performance di artisti italiani e internazionali. Angelo Plessas inaugurerà il percorso con "Extropic Optimisms: Portal IV" a Porta Mascarella, un'opera che promette di infondere energia e fortuna ai passanti. A Porta San Donato, Susan Philipsz presenterà "Deep Water Pulse", un'installazione sonora che evoca il mondo sommerso e il ritmo del battito cardiaco. Judith Hopf, con la sua scultura "Phone User 4" a Porta San Vitale, offrirà una riflessione ironica sui gesti quotidiani.

Le installazioni continuano con Franco Mazzucchelli a Porta Maggiore, Gabrielle Goliath a Porta Santo Stefano e Fatma Bucak a Porta Castiglione, ciascuna con opere che esplorano temi di rinascita, violenza e identità. Dread Scott, con la sua bandiera di denuncia a Porta San Felice, e Valentina Furian, con il suo video a Porta Lame, affrontano questioni sociali urgenti. Andrea Romano, a Porta Galliera, rende omaggio ad Anteo Zamboni, mentre Derek MF di Fabio chiuderà lo Special Program con una performance itinerante che unisce tutte le porte in un unico percorso.

Il successo di Art City Bologna è reso possibile grazie al sostegno di partner come Banca di Bologna, che dal 2007 ha contribuito al restauro delle porte cittadine. Matteo Lepore, sindaco di Bologna, sottolinea l'importanza di porre la cultura al centro del territorio, mentre Eva Degl’Innocenti, direttrice del settore Musei Civici Bologna, evidenzia il dialogo tra passato e futuro che questa edizione intende promuovere.



L'identità visiva di Art City Bologna 2025, curata da Giulio Ferrarella, riflette l'essenza delle porte cittadine attraverso forme essenziali e colori vibranti. Il rosso, simbolo della vitalità di Bologna, pervade l'immagine grafica dell'evento, creando un legame visivo con la città.


L'8 febbraio 2025, la città ospiterà la tanto attesa Art City White Night, un'occasione per vivere l'arte anche nelle ore serali. Gli operatori culturali e commerciali estenderanno i loro orari di apertura, offrendo al pubblico un'esperienza artistica unica e coinvolgente.

Art City Bologna 2025 si impegna a garantire l'accessibilità a tutti, con ingresso gratuito o agevolato. Il sito ufficiale dell'evento fornirà aggiornamenti su location, orari e modalità di ingresso, mentre un booklet dedicato guiderà il pubblico attraverso il percorso artistico.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter