Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

Tendenze

Emilia-Romagna 2025: un nuovo capitolo di creatività cinematografica

Quattordici nuovi progetti cinematografici finanziati dalla Regione, tra road movie, documentari e serie TV.

Emilia-Romagna 2025: un nuovo capitolo di creatività cinematografica

I protagonisti di Tornando a est: da sinistra Matteo Gatta, Jacopo Costantini e Lodo Guenzi

Nel 2025, l'Emilia-Romagna sarà protagonista con quattordici nuovi progetti finanziati dalla Regione, che ha stanziato 750mila euro per sostenere le imprese cinematografiche locali. Tra road movie, documentari e serie TV, si prepara a offrire un palcoscenico unico per racconti che spaziano dall'azione allo sport, passando per la musica e il dramma.



UN VIAGGIO TRA PASSATO E PRESENTE
Uno dei progetti più attesi è "Tornando a Est", il sequel del fortunato "Est - Dittatura Last Minute". Diretto da Antonio Pisu, il film riporta sullo schermo il trio originale composto da Lodo Guenzi, Matteo Gatta e Jacopo Costantini, con l'aggiunta di Cesare Bocci. In uscita il 13 febbraio, il road movie promette di esplorare nuovi orizzonti narrativi, mantenendo il fascino del suo predecessore.



STORIE DI RIBELLIONE E AMORE
"La Principessa delle Acque" di Michele Fasano racconta la storia di Ramandeep, una quattordicenne indiana Sikh, e Prem, un diciottenne indiano Indù, che vivono nella campagna di Novellara. I due giovani si oppongono al matrimonio combinato dai loro genitori, offrendo uno sguardo intimo e toccante su temi di libertà e autodeterminazione.



SPORT E MEMORIA
Lo sport è protagonista in due documentari di grande impatto. "Ago" di Giangiacomo De Stefano celebra la leggenda del motociclismo Giacomo Agostini, mentre "Imola 1994" di Francesco Merini ripercorre il tragico weekend di Formula 1 che vide la morte di Ayrton Senna.

MUSICA E RESISTENZA
"Sono Solo Canzonette" di Stefano Salvati esplora la vita del cantautore Edoardo Bennato, mentre "Rock Sotto l'Assedio - La Musica Oltre la Guerra" ci porta nel 1995, durante l'assedio di Sarajevo. Qui, un fotografo bolognese e un filmmaker scoprono il vibrante mondo del rock underground, dimostrando come la musica possa essere un potente strumento di resistenza.



NUOVE VOCI E FESTIVAL DELLA SERIALITÀ
Il debutto cinematografico di Lorenzo Pullega, "L'Oro del Reno", rappresenterà l'Italia al Festival di Rotterdam. Il film intreccia racconti e testimonianze lungo il Reno italiano, offrendo una narrazione ricca e stratificata. Nel frattempo, il 2025 vedrà anche l'arrivo di "Ammazzare Stanca", diretto da Daniele Vicari, un film che mescola azione, conflitti familiari e ironia. Sul fronte della serialità, la seconda stagione di "The Bad Guy" ha già fatto il suo debutto, mentre "Il Capo Perfetto", una serie Netflix con Luca Zingaretti, è in lavorazione. Le riprese si svolgono tra Rubiera, Modena e Sassuolo, promettendo di portare sul piccolo schermo una storia avvincente e ben costruita.

UN FESTIVAL PER LA SERIALITÀ
Giugno 2025 sarà un mese speciale per gli amanti delle serie TV, con un grande festival dedicato alla serialità che si terrà tra Rimini e Riccione. Proiezioni, anteprime e dibattiti animeranno luoghi iconici come il Cinema Fulgor e il Teatro Galli a Rimini, oltre al Palacongressi di Riccione. Sarà un'occasione unica per incontrare case cinematografiche e colossi della fiction come Netflix e Amazon. L'Emilia-Romagna continua a dimostrarsi un terreno fertile per la creatività e l'innovazione nel mondo del cinema e della televisione. Con un mix di storie coinvolgenti e talenti emergenti, il 2025 si preannuncia come un anno ricco di emozioni e sorprese per il pubblico italiano e internazionale.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter