Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

Tempo libero

La Via degli Dei: il primo cammino certificato per il turismo sostenibile al Mondo

La storica tratta tra Bologna e Firenze riscuote grande successo tra gli escursionisti

La Via degli Dei: il primo cammino certificato per il turismo sostenibile al Mondo

La Via degli Dei, il suggestivo percorso che collega Bologna a Firenze attraverso l'Appennino Tosco-Emiliano, ha raggiunto un traguardo storico: è il primo cammino al mondo a ottenere la certificazione internazionale GSTC (Global Sustainable Tourism Council). Questo riconoscimento, sostenuto dall'Organizzazione Mondiale del Turismo e dal Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente, attesta che la Via degli Dei è una destinazione sostenibile di livello mondiale, capace di soddisfare elevati standard di sostenibilità sociale, ambientale, culturale ed economica.

La certificazione è stata ottenuta grazie a un rigoroso processo di valutazione condotto da Vireo Srl, un ente indipendente e accreditato. Ogni aspetto del cammino è stato esaminato per garantire che rispondesse pienamente ai requisiti necessari per diventare un modello di turismo sostenibile. Questo risultato è il frutto di una collaborazione decennale tra le 12 amministrazioni comunali attraversate dal cammino, il Club Alpino Italiano e vari operatori economici e associazioni locali.




L'idea di valorizzare la Via degli Dei come attrazione turistica sostenibile è nata dieci anni fa. I comuni coinvolti hanno deciso di unire le forze per migliorare l'offerta e i servizi per i camminatori. È stato sviluppato un sistema di governance inclusivo, con il Comune di Sasso Marconi come punto di riferimento. Grazie a un'efficace strategia di marketing, sono stati creati pacchetti turistici, un sito web dedicato, canali social, una carta escursionistica e la "credenziale del pellegrino", un passaporto che ha già visto oltre 65.000 timbri.




L'impegno per la promozione della Via degli Dei ha avuto un riscontro positivo, con un crescente numero di escursionisti e una forte ricaduta economica sul territorio. Nel 2024, si sono registrati 23.000 camminatori e 115.000 pernottamenti, generando un indotto di oltre 12 milioni di euro. Matteo Lepore, sindaco di Bologna e della città metropolitana, ha espresso orgoglio per questo riconoscimento, sottolineando che la certificazione GSTC premia anni di impegno per il turismo sostenibile e lento. "Il nostro lavoro si è concentrato nel portare i turisti a scoprire non solo la città di Bologna, ma anche la sua metropolitana, che offre un patrimonio unico, dalla pianura all'Appennino", ha dichiarato Lepore.



Roberto Parmeggiani, sindaco di Sasso Marconi, ha evidenziato che la certificazione rappresenta il culmine di un percorso di dieci anni che ha visto la collaborazione tra istituzioni e operatori locali. "La Via degli Dei è già uno dei percorsi più apprezzati d'Italia, e con questa certificazione consolidiamo il suo ruolo come asset turistico per l'Appennino", ha affermato Parmeggiani.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter