Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

Salute

Pet Therapy al Rizzoli: un progetto innovativo per migliorare l'umore e ridurre lo stress nei pazienti oncologici

Cani e gatti per il benessere degli umani

Pet Therapy al Rizzoli: un progetto innovativo per migliorare l'umore e ridurre lo stress nei pazienti oncologici

All'Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna, un progetto promosso da Agito (Associazione Genitori Insieme Tumori Ossei) in collaborazione con l'associazione sportivo-dilettantistica Chiaramilla, animerà le stanze ospedaliere per l'intero anno: l'abbraccio terapeutico della pet therapy, una realtà che promette di portare sollievo e gioia ai pazienti oncologici. 

Il progetto, con incontri settimanali, è rivolto a bambini e adulti ricoverati, offrendo loro un'opportunità unica di interazione con animali appositamente formati. La dottoressa Marina Casciani, responsabile per Chiaramilla, dirige l'iniziativa, supportata da un team di operatori specializzati, mentre la dottoressa Francesca Coltra, medico veterinario, garantisce il benessere degli animali, assicurando che siano idonei per l'accesso in sicurezza alla struttura ospedaliera.



Le sessioni prevedono attività come il gioco, il contatto fisico, l'interazione verbale e non verbale, esercizi di cura, spazzolamento e coccole con gli animali. Queste esperienze non solo migliorano l'umore dei pazienti, ma promuovono anche lo sviluppo di competenze comunicative e rafforzano la capacità empatica. La scienza conferma: su dieci studi, nove riportano benefici significativi. La pet therapy quindi, non è solo un diversivo, ma un vero e proprio abbraccio terapeutico che stimola la fantasia, rilassa e migliora l'autostima. 

La presidente di Agito, Sabrina Bergonzoni, sottolinea l'importanza di questo progetto dicendo come questo progetto possa portare molta gioia ai pazienti e ridurre notevolmente lo stress durante i ricoveri.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter