fatti e notizie
Cerca
Tecnologia & AI
17 Gennaio 2025 - 11:10
La biblioteca di Castel San Pietro
A Castel San Pietro Terme, l'intelligenza artificiale non è più un concetto astratto confinato nei laboratori di ricerca o nelle pagine dei romanzi di fantascienza. È diventata un argomento di discussione quotidiana, grazie a una serie di iniziative che mirano a rendere accessibili le nuove tecnologie a tutti i cittadini. Ma cosa significa realmente "intelligenza artificiale" per la vita di tutti i giorni? E come può un chatbot come ChatGPT influenzare le nostre abitudini quotidiane?
La biblioteca di Castel San Pietro Terme si prepara a ospitare due incontri, curati da Stefano Mazzotti, che si terranno il 18 gennaio e il 1 febbraio alle ore 10:45. Questi appuntamenti sono pensati per rispondere a domande come "ChatGPT, che cos'è?" e "Come ci aiuta nella vita di tutti i giorni?" Le bibliotecarie sottolineano che "verranno trattati alcuni temi generali relativi all'uso del nuovo chatbot nella vita quotidiana". Non è richiesta alcuna conoscenza pregressa, rendendo questi incontri accessibili a chiunque sia curioso di esplorare il mondo dell'intelligenza artificiale. Tuttavia, i posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria, contattando il numero 051 940064 o scrivendo a biblioteca@cspietro.it.
Questa iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di promozione e divulgazione dei servizi digitali, un impegno che l'amministrazione comunale di Castel San Pietro Terme ha intrapreso da tempo. La biblioteca di via Marconi 29, ospita dall'anno scorso lo "Sportello Digitale Facile", un servizio gratuito su appuntamento, attivato dal Nuovo Circondario Imolese con le risorse del PNRR. Questo sportello ha l'obiettivo di aiutare i cittadini a familiarizzare con le tecnologie digitali, ormai indispensabili nella vita quotidiana.
All'interno della biblioteca, un facilitatore è a disposizione per offrire assistenza e formazione nei nuovi orari: martedì dalle 9:30 alle 12:30, mercoledì dalle 14 alle 18 e sabato dalle 9:30 alle 12:30. Per prenotare un incontro o per ulteriori informazioni, è possibile telefonare al numero 0542 603265/66 il lunedì dalle 14 alle 18, dal martedì al venerdì dalle 9 alle 13, o accedere direttamente al sito di prenotazione: https://affluences.com/digitale-facile-nuovo-circondario-imolese.
I servizi offerti sono molteplici e coprono una vasta gamma di esigenze quotidiane. I cittadini possono imparare a creare e utilizzare un'email, prenotare appuntamenti online, gestire la stampa e la firma di documenti, attivare e utilizzare lo SPID, il fascicolo sanitario elettronico, l'app IO e PagoPA. Inoltre, il supporto si estende all'uso di home banking, app di pagamento, servizi per la firma digitale e alla manutenzione software di smartphone e computer. Non mancano consigli su app per l'economia domestica e la gestione delle spese familiari.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.