fatti e notizie
Cerca
Campagna di sensibilizzazione
18 Gennaio 2025 - 07:22
Dall'inizio del 2025, a Bologna, si sono contate già 7 truffe, di cui 5 andate a segno attuate sugli anziani e nonostante gli sforzi delle forze dell'ordine, questa piaga continua a mietere vittime. L'ultimo caso è di giovedì 9 gennaio, a Santa Viola, una donna di 66 anni: un finto carabiniere l'ha contattata, raccontandole che il figlio aveva causato un incidente stradale. Presentatosi alla sua porta, è riuscito a farsi consegnare 4.000 euro in oggetti d'oro. Gli episodi allarmanti hanno spinto la polizia a intensificare le campagne di prevenzione e sensibilizzazione attraverso video su YouTube.
Le truffe agli anziani spesso si basano su un copione ben collaudato: il cosiddetto "trucco del parente in pericolo di vita". I malintenzionati contattano le vittime, solitamente anziane, raccontando di un familiare coinvolto in un grave incidente. La richiesta di denaro per "salvare" il parente è il fulcro di questo inganno. "Queste truffe fanno leva sugli affetti più cari, sull'emozione", spiega la polizia. In quei momenti di panico, è facile perdere lucidità e cadere nella trappola.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.