Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

Campagna di sensibilizzazione

A Bologna, la polizia intensifica la prevenzione contro le truffe agli anziani, ma i casi continuano a crescere

L'ultimo caso ha visto una 66enne venirle sottratte 4000 euro in oggetti d'oro

A Bologna, la polizia intensifica la prevenzione contro le truffe agli anziani, ma i casi continuano a crescere

Dall'inizio del 2025, a Bologna, si sono contate già 7 truffe, di cui 5 andate a segno attuate sugli anziani e nonostante gli sforzi delle forze dell'ordine, questa piaga continua a mietere vittime. L'ultimo caso è di giovedì 9 gennaio, a Santa Viola, una donna di 66 anni: un finto carabiniere l'ha contattata, raccontandole che il figlio aveva causato un incidente stradale. Presentatosi alla sua porta, è riuscito a farsi consegnare 4.000 euro in oggetti d'oro. Gli episodi allarmanti hanno spinto la polizia a intensificare le campagne di prevenzione e sensibilizzazione attraverso video su YouTube.

Le truffe agli anziani spesso si basano su un copione ben collaudato: il cosiddetto "trucco del parente in pericolo di vita". I malintenzionati contattano le vittime, solitamente anziane, raccontando di un familiare coinvolto in un grave incidente. La richiesta di denaro per "salvare" il parente è il fulcro di questo inganno. "Queste truffe fanno leva sugli affetti più cari, sull'emozione", spiega la polizia. In quei momenti di panico, è facile perdere lucidità e cadere nella trappola.



Il questore Antonio Sbordone sottolinea l'importanza di una risposta decisa e coordinata. La Questura di Bologna, in collaborazione con il Gabinetto Regionale di Polizia Scientifica Emilia-Romagna, ha lanciato una campagna di prevenzione attraverso video informativi. Questi filmati, realizzati con la partecipazione dell'Associazione Nazionale Polizia di Stato (ANPS), riproducono situazioni tipiche di truffa, mostrando come i truffatori operano e come le vittime possono difendersi. "Se avete sospetti, chiamate il 112", è stato l'appello rivolto alla popolazione.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter