fatti e notizie
Cerca
Truffa online
14 Gennaio 2025 - 12:00
Dopo alcuni episodi di raggiro, gli esperti di sicurezza del servizio di posta elettronica Gmail hanno rivelato una nuova minaccia per gli utenti, dimostrando che i truffatori rimangono sempre in agguato. Questa situazione deriva dal fatto che Gmail non è usato solo per le email ma anche per l'accesso ai numerosi servizi offerti da Google. Questo impone agli utenti di mantenere alta la guardia, indipendentemente dalla piattaforma di posta elettronica impiegata.
Gli specialisti hanno evidenziato come Gmail sia sotto attacco e nello specifico hanno nominato Google Calendar. Molti, affidandosi alla reputazione di sicurezza dell'azienda, tendono a ritenere, forse erroneamente, che tutte le comunicazioni e notifiche ricevute siano sicure. Attualmente, i truffatori modificano l’intestazione delle email per farle apparire come notifiche ufficiali di Google Calendar. In tal modo, gli utenti sono indotti a cliccare sui messaggi fraudolenti. Successivamente, i dati personali vengono sottratti, dando avvio a una truffa che non solo minaccia la privacy delle vittime, ma mette a rischio anche la sicurezza finanziaria, con il pericolo di prelievi non autorizzati dai conti bancari.
Google ha reagito a queste minacce, esortando gli utenti a cambiare specifiche impostazioni per aumentare il livello di sicurezza. Per farlo è necessario accedere alle impostazioni, selezionare "Evento" e quindi "Aggiungi", rivedendo la lista degli invitati, cioè coloro che possono apportare modifiche dirette.
Purtroppo, Google non è l'unica piattaforma vittima di truffe. Problemi simili accadono anche su applicazioni come WhatsApp e Telegram, dove messaggi ingannevoli possono facilmente mettere a rischio informazioni sensibili come numeri di carte di credito e dettagli bancari. Diventa quindi essenziale fare attenzione non solo ai messaggi, chiamate ed elementi etichettati come potenzialmente fraudolenti, ma anche alle notifiche, che potrebbero apparire "false amiche".
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.