Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

Odio a scuola

Foto di Hitler e Mussolini al liceo Copernico di Bologna: la scuola reagisce con fermezza

La dirigente scolastica non esclude la denuncia

Foto di Hitler e Mussolini al liceo Copernico di Bologna: la scuola reagisce con fermezza

Nel liceo scientifico Copernico in via Garavaglia a Bologna, sono apparse delle immagini inquietanti sulla vetrata esterna di un'aula: immagini di Adolf Hitler, Benito Mussolini, Donald Trump, Melania Trump, Benjamin Netanyahu e una bandiera israeliana molto probabilmente in segno di protesta per la guerra tra Israele e Palestina, ma non solo: sotto queste anche un meme distorto sull'omicidio di George Floyd avvenuto nel 2020 ma al posto dell'uomo ucciso a Minneapolis, un uomo bianco con sotto la scritta "I can breathe" (posso respirare). Il gesto che la dirigente scolastica, Claudia Giaquinto, ha definito "inqualificabile".



La scoperta, avvenuta lunedì 20 gennaio, ha portato la scuola a presentare una segnalazione alle forze dell'ordine, nel tentativo di fare chiarezza su un atto che ha lasciato studenti e docenti sgomenti. Il collettivo studentesco del Copernico ha espresso immediatamente il proprio disgusto, sottolineando l'inaccettabilità di simboli che evocano odio e divisione. "Non possiamo né vogliamo liquidare l’accaduto come una semplice bravata", hanno dichiarato gli studenti, evidenziando come tali immagini siano in netto contrasto con i valori fondanti della scuola e dello Stato. La preside Giaquinto ha assicurato che le immagini saranno messe agli atti e che la scuola intende andare fino in fondo per chiarire l'accaduto. "È possibile che non siano nostri studenti", ha aggiunto, lasciando aperta la possibilità che il gesto sia stato compiuto da persone esterne all'istituto.

Il collettivo studentesco ha ricordato che in passato erano già apparse immagini legate a Israele, ma mai si era giunti a simboli fascisti o nazisti. "Chi affigge queste fotografie cerca di mandare un messaggio politico di qualche tipo, ma c’è molta confusione", hanno osservato gli studenti, sottolineando l'apparente mancanza di un legame chiaro tra le immagini. Questo non diminuisce la gravità del gesto, che viene percepito come una provocazione o una burla, ma che in realtà rappresenta un uso inconsapevole e pericoloso di simboli storici carichi di significato.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter