fatti e notizie
Cerca
Tentato suicidio
27 Gennaio 2025 - 10:25
Nel carcere della Dozza a Bologna, sabato 25 gennaio, una detenuta ha tentato di togliersi la vita all'interno della propria cella, ma è stata salvata grazie all'intervento della polizia penitenziaria. L'episodio riportato in una nota da Francesco Borrelli, vice segretario regionale del sindacato SAPPE, il quale ha sottolineato, ancora una volta, la crisi del sistema penitenziario e dei suoi agenti, spesso in condizioni di estrema difficoltà.
Già il 2 gennaio, un detenuto pakistano quarantenne è stato colpito da un malore improvviso nel corridoio della sezione giudiziaria al primo piano, evento che ha richiesto accertamenti medici per chiarirne le cause. Pochi giorni dopo, il 5 gennaio, un altro detenuto ha tentato il suicidio impiccandosi nella propria cella. Anche in questo caso, l'intervento degli operatori è stato provvidenziale, sebbene due ispettori siano rimasti feriti, uno dei quali in modo grave a causa di una lesione vertebrale.
Ogni anno, la polizia penitenziaria salva la vita a circa 1.700 detenuti che tentano il suicidio, come sottolineano Giovanni Battista Durante, segretario generale aggiunto del SAPPE, e Francesco Campobasso, segretario nazionale. Il dato testimonia il lavoro svolto dal corpo, non solo per garantire la sicurezza all'interno delle strutture, ma anche per tutelare l'incolumità dei detenuti stessi.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.