fatti e notizie
Cerca
arte
27 Gennaio 2025 - 16:15
David Lynch
Bologna rende onore a David Lynch, recentemente scomparso, attraverso una retrospettiva delle sue opere cinematografiche organizzata dalla Cineteca di Bologna. L'evento si terrà dal 1 al 28 febbraio presso il Cinema Modernissimo. Per l'occasione, nel foyer del cinema saranno esposte dieci fotografie del celebre regista statunitense, appartenenti alla Collezione della Fondazione Mast. Gli scatti, realizzati tra il 1986 e il 2000 nelle zone industriali di Berlino, Łódź e nel New Jersey, incarnano l'attrazione di Lynch per i complessi industriali: un'affascinazione quasi ossessiva per ciminiere, condotte e macchinari, nonché per l'oscurità e il mistero che li avvolgono.
In questi giorni, la Cineteca di Bologna sta distribuendo nelle sale italiane quattro dei film più acclamati di Lynch: The Elephant Man, Strade perdute, Una storia vera e Mulholland Drive. Questi titoli saranno proiettati al Modernissimo, accompagnati da numerosi altri lavori del regista, inclusi il film d'esordio Eraserhead, Velluto blu, Cuore selvaggio, Fuoco cammina con me, Inland Empire, oltre a una selezione dei suoi cortometraggi.
Giovedì 6 febbraio, alle ore 17.30, si terrà la lezione intitolata "Vedere il buio. Il cinema di David Lynch", condotta da Roy Menarini. "La scomparsa di Lynch segna questo inizio del 2025," afferma Gian Luca Farinelli, direttore della Cineteca di Bologna. "Ci ha aperto a una nuova prospettiva sugli Stati Uniti, ha creato un modo innovativo di concepire la relazione tra musica e immagini, ha dato vita a personaggi e situazioni indimenticabili e, soprattutto, in un'epoca in cui tutto deve essere spiegato, ha rivelato il fascino dell'enigmatico e dell'insondabile anche all'interno di un film hollywoodiano. Per questa resistenza indomita al sistema gli saremo eternamente grati, certi che la sua opera supererà ogni moda e ogni tempo".
I più letti
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.