fatti e notizie
Cerca
Istruzione
06 Febbraio 2025 - 15:13
Università di Bologna
Le immatricolazioni all'Università di Bologna per l'anno accademico 2024/2025 registrano una crescita rispetto all'anno precedente, con incrementi particolarmente rilevanti nel numero di studenti internazionali (+23%) e nei corsi di laurea magistrale (+8%). Nel dettaglio, i nuovi iscritti all'Alma Mater ammontano a 26.748, confrontati con i 25.937 dello scorso anno accademico nello stesso periodo. A questi si aggiunge un contingente di circa 1.000 studenti internazionali il cui processo di iscrizione è ancora in fase di completamento. Complessivamente, l'Università di Bologna tornerà a superare la soglia dei 90.000 iscritti.
Le immatricolazioni ai corsi di laurea magistrale aumentano del 7,8%, superando la quota di 9.600. Tale incremento evidenzia l'attrattiva dell'Alma Mater, considerando che il 50% delle matricole magistrali proviene da altri atenei per il triennio. Analizzando la distribuzione geografica nei vari campus, si osserva una crescita nelle sedi di Bologna (+3%), Cesena (+3%), Ravenna (+12%) e Rimini (+4%), mentre Forlì registra un lieve calo (-2%).
Come l'anno passato, si rileva una diminuzione degli iscritti provenienti dalle regioni del Sud Italia (-8,7%), dato che riflette l'aumento del costo della vita, in particolare degli affitti, nelle grandi città universitarie del Nord. L'Università di Bologna si conferma però leader per quanto riguarda gli studenti internazionali, con un aumento del 23,1% (l'anno precedente era del +11%).
Crescono anche le domande d'iscrizione valide, che ammontano a circa 55.000, in aumento dell'1,6% rispetto allo scorso anno. Si osserva inoltre un ritorno alla crescita del numero di laureati, che nel 2024 sono stati oltre 20.000 (+4%), mentre il tasso di abbandono cala dell'1%. Per quanto concerne il diritto allo studio, resta notevole la percentuale di studenti esonerati completamente dalle tasse universitarie, che si attesta a 24.305, seppur in leggero calo rispetto ai numeri superiori ai 26.000 dell'anno precedente.
I più letti
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.