fatti e notizie
Cerca
arte
07 Febbraio 2025 - 11:30
Il Museo Morandi
La Corte d’Appello ha emesso ieri, tramite la prima sezione civile, il verdetto riguardante il contenzioso sul trasferimento del Museo Morandi dalla storica sede di Palazzo d’Accursio al MamBo, avvenuto nel 2017. È stata riconosciuta la legittimità delle azioni intraprese dal Comune di Bologna, respingendo l'appello presentato dall'avvocato ed ex consigliera comunale Elisabetta Brunelli, nella sua veste di presidente del comitato di volontariato per il ripristino del Museo Morandi nella sede originaria.
La Corte ha convalidato la sentenza emessa il 5 marzo 2023 dal Tribunale, confermando che il Comune non aveva commesso alcuna inadempienza nel processo di trasferimento, in relazione alle donazioni di Maria Teresa Morandi. Non viene considerata vincolante la collocazione del Museo presso Palazzo d’Accursio nell'ambito delle condizioni legate alle donazioni. "Siamo soddisfatti di questa decisione", ha dichiarato l’assessore alla Cultura Daniele Del Pozzo, "che conferma la correttezza dell'operato del Comune. Giorgio Morandi è un maestro del Novecento italiano e dell’arte mondiale; merita un museo degno che accolga visitatori da tutto il globo. Questa sentenza rappresenta un ulteriore tassello fondamentale per la realizzazione del nuovo Museo Morandi, sul quale proseguiamo a lavorare".
Tuttavia, il progetto del nuovo museo sembra ancora incerto. Al momento, l'idea di smantellare il Museo della Storia di Bologna a Palazzo Pepoli Vecchio per fare spazio al Museo Morandi appare accantonata. Palazzo Pepoli ha riaperto sotto la gestione di Bologna Welcome, diretta da Daniele Ravaglia, il quale ha recentemente dichiarato al Resto del Carlino che il restyling per accogliere le opere di Morandi "dovrà attendere almeno due anni, secondo gli accordi con l’amministrazione". Il successo riscosso dal Museo della Storia rende improbabile una sua immediata chiusura. "Aver ottenuto il diritto d’autore sull’allestimento dall'architetto Marco Bellini ci permette di preservare la bellezza e la fruibilità di un’esposizione che tutti ci invidiano", ha commentato Brunelli. "Auguriamo al Museo della Storia una lunga e prosperosa esistenza. Per quanto riguarda il Museo Morandi, ricorreremo alla Cassazione, confidando che a Roma possano avere una visione diversa rispetto ai giudici bolognesi".
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.