Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

L'evento

Sana Food e Slow Wine Fair per la prima volta insieme a Bologna

Dal 23 al 25 febbraio i visitatori potranno degustare circa 6.000 vini e partecipare a 17 masterclass

Sana Food e Slow Wine Fair per la prima volta insieme a Bologna

La Sana Food (la fiera dell'alimentazione biologica e salutare) e la Slow Wine Fair (il più grande banco d'assaggio di vini sostenibili) giungeranno a BolognaFiere per la prima volta insieme, dal 23 al 25 febbraio. Queste due prestigiose manifestazioni, che promuovono un nuovo modello di produzione e consumo orientato al rispetto ambientale e alla cura della salute, presenteranno nel capoluogo dell'Emilia-Romagna i migliori prodotti gastronomici. Nell'ambito di Sana Food, i professionisti del settore Horeca avranno a disposizione circa 250 aziende espositrici, includendo produttori, distributori e rivenditori, il 15% delle quali provenienti dall'estero. Tra i paesi di origine spiccano Austria, Corea del Sud, Polonia, Romania e Slovenia. "Questa manifestazione è destinata agli operatori alla ricerca di prodotti di alta qualità per i propri clienti. Quest'anno saranno presenti oltre 1.050 cantine provenienti da tutta Italia e da 30 nazioni del mondo," ha spiegato Alice Giuliani, Exhibition Manager di Bologna Fiere.

I visitatori potranno degustare circa 6.000 vini e partecipare a 17 masterclass, dove esperti guideranno l'assaggio di etichette italiane ed estere. Secondo Giuliani, i numeri "sono raddoppiati rispetto alla prima edizione di quattro anni fa". Tutti i vini aderiranno al manifesto Slow Food, in favore di un vino buono, pulito e giusto. "L'Emilia-Romagna partecipa con 95 cantine," ha precisato Giuliani, "inclusa la cantina regionale, ma tutte le regioni italiane saranno presenti, con il Piemonte e la Toscana in primo piano". Tra le novità dell'edizione, vi è un'area dedicata agli amari, rappresentata da una trentina di produttori provenienti da 13 diverse regioni, e uno spazio riservato ai produttori di caffè.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da SANA (@sanafiera)

"Ci attendiamo un nuovo inizio da questa edizione di Sana", ha affermato Claudia Castello, Exhibition Manager di Sana, "poiché il mondo del biologico sarà rappresentato dal 60% degli espositori, accanto a prodotti dedicati a persone con intolleranze alimentari, vegani e vegetariani". "Gli italiani, anche quando mangiano fuori casa", ha aggiunto Castello, "sono sempre più attenti a un'alimentazione equilibrata e alla provenienza dei prodotti". Maria Grazia Mammuccini, presidente di FederBio, ha evidenziato come "il biologico sia cambiato significativamente negli ultimi anni: per lungo tempo considerato una nicchia, ora è visto dagli agricoltori come una prospettiva futura, mentre i consumatori ricercano sempre più prodotti bio". Mammuccini sostiene che è possibile "mangiare bene, biologico e a un costo ragionevole scegliendo prodotti di stagione e soprattutto evitando lo spreco alimentare".

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter