fatti e notizie
Cerca
Istruzione
19 Febbraio 2025 - 12:00
Università degli studi di Bologna
L'Università di Bologna, conosciuta come l'Alma Mater Studiorum, non è solo la più antica università del mondo, ma continua a distinguersi come una delle migliori a livello globale. Questo prestigioso riconoscimento è stato recentemente confermato dalla classifica 2025 del World Reputation Ranking, pubblicata il 18 febbraio dall'agenzia Times Higher Education (THE).
Il rettore dell'Università di Bologna, Giovanni Molari, può vantare un risultato di grande rilievo: l'ateneo si è posizionato al 92esimo posto nella classifica mondiale, tallonando da vicino La Sapienza di Roma, che si è classificata 90esima. Questo posizionamento non solo sottolinea l'eccellenza accademica dell'Alma Mater, ma evidenzia anche il suo costante impegno nel miglioramento e nell'innovazione.
Nel contesto italiano, l'Università di Bologna si distingue non solo per la sua storia, ma anche per la sua capacità di competere con altre istituzioni di prestigio. Mentre La Sapienza di Roma ha guadagnato posizioni rispetto all'anno precedente, il Politecnico di Milano si mantiene nel range 101-150. Questo scenario competitivo dimostra come l'Alma Mater continui a essere un punto di riferimento per l'istruzione superiore in Italia.
Fonte World Reputation Ranking
Il World Reputation Ranking del Times Higher Education è una delle classifiche più rispettate a livello globale, elencando le trecento migliori università del mondo. La classifica si basa su un ampio sondaggio di opinione tra accademici, condotto su invito, che ha raccolto ben 55.000 risposte. Gli studiosi di diverse discipline sono stati invitati a nominare fino a quindici istituzioni per la ricerca e altrettante per l'insegnamento, stilando una classifica tra cinque università in base alla loro esperienza.
In cima alla classifica globale, troviamo atenei di fama mondiale come Harvard University, Massachusetts Institute of Technology e University of Oxford. Queste istituzioni rappresentano l'eccellenza accademica e sono un punto di riferimento per le università di tutto il mondo. L'inclusione dell'Università di Bologna in questa prestigiosa lista conferma il suo ruolo di leader nel panorama accademico internazionale.
Se non vuoi perderti neanche una notizia, entra nel nostro canale WhatsApp! Clicca qui e ricevi in tempo reale le news più importanti di Bologna e provincia.
Hai una segnalazione da fare? Scrivi direttamente alla redazione! Invia la tua segnalazione.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.