fatti e notizie
Cerca
INFO UTILI
21 Febbraio 2025 - 11:15
Autobus TPER (immagine di archivio)
Lunedì 24 febbraio si prospetta una giornata complicata per chi utilizza i mezzi pubblici in Emilia-Romagna. Uno sciopero di 24 ore, proclamato dalla sigla sindacale USB Lavoro Privato, interesserà il trasporto pubblico locale, con ripercussioni sui servizi di autobus e filobus nei bacini di Bologna, Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini.
La protesta nasce dal mancato riscontro alla richiesta di convocazione per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro (CCNL) degli autoferrotranvieri e internavigatori per il periodo 2024-2027. Una situazione che si inserisce in un contesto già complesso per i lavoratori del settore, alle prese con condizioni di lavoro difficili e l’aumento dei costi del servizio per gli utenti.
Nonostante l’astensione dal lavoro, saranno garantite le fasce orarie di servizio essenziale. Ecco il dettaglio per le diverse aree coinvolte:
Bologna e Ferrara: garantiti i servizi tra le 8.30 e le 16.30, e dalle 19.30 fino a fine servizio.
Ravenna (incluso il servizio traghetto): attivi i mezzi tra le 5.30 e le 8.30, e dalle 12.00 alle 15.00.
Forlì-Cesena: garantiti gli spostamenti tra le 5.30 e le 8.30, e tra le 13.00 e le 16.00.
Rimini: servizi minimi assicurati dalle 6.00 alle 9.00 e dalle 13.00 alle 16.00.
Nel bacino di Bologna, le corse urbane, suburbane ed extraurbane partiranno dai capolinea fino alle 8.15 e riprenderanno dalle 19.15. A Imola, le corse saranno garantite fino alle 8.20 al mattino e alle 19.20 alla sera. Possibili interruzioni interesseranno anche il servizio del Marconi Express, che collega la città all’aeroporto.
Nel precedente sciopero del 6 maggio, la partecipazione è stata del 27,12% a Forlì-Cesena, 31,50% a Ravenna e 11,70% a Rimini. Nei due scioperi precedenti della stessa sigla sindacale, il tasso di adesione è stato del 51,86% il 9 ottobre 2023 e del 31,86% il 13 dicembre 2024. Dati che fanno prevedere un’ampia partecipazione anche questa volta, con possibili ripercussioni per chi utilizza i mezzi pubblici.
Durante lo sciopero, il call center 051-290290 garantirà l’assistenza telefonica. Per ulteriori informazioni e aggiornamenti in tempo reale, è possibile consultare il sito ufficiale di TPER.
Se non vuoi perderti neanche una notizia, entra nel nostro canale WhatsApp! Clicca qui e ricevi in tempo reale le news più importanti di Bologna e provincia.
Hai una segnalazione da fare? Scrivi direttamente alla redazione! Invia la tua segnalazione.
I più letti
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.