Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

La novità

Enigma sotto le Due Torri: arriva anche a Bologna la caccia al tesoro digitale che rivoluziona il turismo urbano

Un'avventura interattiva tra storia e tecnologia, alla scoperta di Bologna e del leggendario ladro del XVIII secolo

Enigma sotto le Due Torri: arriva anche a Bologna la caccia al tesoro digitale che rivoluziona il turismo urbano

Qual è il modo migliore per scoprire una città se non attraverso un'avventura che unisce storia, mistero e tecnologia? Bologna, con le sue strade intrise di storia e cultura, diventa il palcoscenico di una nuova esperienza interattiva che promette di trasformare il turismo urbano. La startup Belpaese Express ha lanciato "Il Ladro Gentiluomo", una caccia al tesoro digitale che invita i partecipanti a immergersi nella Bologna del XVIII secolo, seguendo le orme di un leggendario ladro.

Immaginate di camminare tra i vicoli di Bologna, con il vostro smartphone come unica guida, mentre cercate di risolvere enigmi e superare sfide che vi porteranno a scoprire i segreti della città. Questa è l'essenza de "Il Ladro Gentiluomo", un'avventura ispirata alle gesta di Girolamo Lucchini, noto per la spettacolare rapina al Monte di Pietà del 1789. L'esperienza, che ha già riscosso successo a Ferrara, approda ora sotto le Due Torri, promettendo di coinvolgere turisti e residenti in un viaggio nel tempo.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da BelPaese Express (@belpaeseexpress)


Partecipare a questa caccia al tesoro è semplice: basta uno smartphone per iniziare l'avventura. I giocatori, guidati da una mappa e da una chat interattiva in stile WhatsApp, devono aiutare l'astuto Girolamo a portare a termine il colpo della sua vita. 

Dietro questo curioso progetto ci sono quattro giovani imprenditori che stanno trasformando il modo di vivere il turismo urbano. Le loro missioni, disponibili anche a Venezia, Murano, Treviso, Firenze, Milano, mirano a valorizzare il patrimonio storico e culturale attraverso il gioco, rendendo le città scenari di avventure interattive adatte a tutte le età.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter