fatti e notizie
Cerca
SALUTE
04 Marzo 2025 - 15:47
Immagine di repertorio e la torre dell'Assemblea Legislativa a Bologna
Ogni anno, il 4 marzo, l’attenzione si concentra su un avversario silenzioso ma diffuso: il papilloma virus umano (HPV). In Emilia-Romagna, la Torre dell'Assemblea Legislativa si illumina di viola per sottolineare l’importanza della prevenzione.
L’HPV è tra i virus a trasmissione sessuale più comuni e, nella maggior parte dei casi, il sistema immunitario riesce a eliminarlo senza conseguenze. Tuttavia, alcune infezioni possono evolvere in forme tumorali. L’International Agency for Research on Cancer (IARC) lo riconosce come il principale responsabile del tumore della cervice uterina e di altre neoplasie che colpiscono ano, vagina, pene e vulva.
La torre dell'Assemblea Legislativa illuminata in occasione della Giornata Mondiale contro L'HPV
La vaccinazione contro l’HPV, introdotta nel 2007, ha cambiato il panorama della prevenzione oncologica. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha fissato obiettivi chiari per il 2030: vaccinare il 90% delle ragazze entro i 15 anni, sottoporre il 70% delle donne a screening entro i 35 anni e trattare il 90% delle persone con malattia cervicale. In Emilia-Romagna, l’azienda USL di Ferrara ha implementato un programma di vaccinazione e screening che ha già mostrato risultati significativi, riducendo l’incidenza del tumore cervicale invasivo del 40% e la mortalità del 50%.
Secondo la dottoressa Clelia De Sisti, direttrice del Dipartimento di Sanità Pubblica dell’Azienda USL di Ferrara, la chiave per il successo è il coinvolgimento attivo di pediatri, medici di base e specialisti. «Il vaccino offre una protezione efficace contro il tumore della cervice uterina e altre patologie correlate», spiega.
Anche la diagnosi precoce gioca un ruolo cruciale. La colposcopia, un esame diagnostico avanzato, permette di individuare le lesioni precancerose con un’accuratezza del 90%, integrandosi con gli attuali programmi di screening. Il dottor Demetrio Costantino, responsabile del Centro Salute Donna dell’Azienda USL di Ferrara, ha evidenziato il ruolo fondamentale della colposcopia, sottolineando come questo esame, se integrato ai test di screening, consenta di individuare tempestivamente eventuali anomalie e intervenire prima che la malattia possa progredire.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.