fatti e notizie
Cerca
sanità
19 Marzo 2025 - 10:48
La carenza di medici di base nel territorio bolognese si fa sempre più preoccupante. Attualmente, secondo i dati forniti dall'Azienda USL, mancano all'appello ben 252 medici. Questo deficit non si manifesta esclusivamente nelle aree montane dell'Appennino o nelle lontane zone di pianura, ma anche nei pressi delle Due Torri, dove il numero di professionisti necessari raggiunge le 112 unità.
Il rapporto dell'Azienda USL evidenzia come praticamente tutte le aree soffrano per la mancanza di medici di famiglia. La situazione più critica si riscontra nel distretto di Bologna, dove mancano all'appello 112 dottori. Il distretto della Pianura Est, che include comuni come Argelato, Budrio, Castel Maggiore, Granarolo e Pieve di Cento, necessita di ulteriori 51 medici. Anche il distretto Reno-Lavino-Samoggia, comprendente località quali Casalecchio di Reno, Monte San Pietro, Zola Predosa, Sasso Marconi e Valsamoggia, denuncia una carenza significativa, con 31 professionisti mancanti.
Nella Pianura Ovest, che racchiude Anzola, Calderara, Crevalcore, Sant'Agata Bolognese, San Giovanni in Persiceto e Sala Bolognese, servono ulteriori 28 medici. Anche nei distretti dell'Appennino e del Savena-Idice le cifre parlano chiaro: mancano rispettivamente 20 e 12 medici. L'Azienda USL sottolinea: "Le zone carenti risultano dall'applicazione dell'algoritmo. Il Comitato consultivo della medicina generale valuterà eventuali situazioni specifiche per definire il fabbisogno effettivo."
Tuttavia, i concorsi per l'assunzione di nuovi medici di base non riscuotono grande successo: nel 2024, su 34 incarichi pubblicati, ne sono stati coperti solo 21. Lo Snami, Sindacato nazionale autonomo medici italiani, dell'Emilia-Romagna rilancia l'allarme: "L'ormai cronica carenza di medici di medicina generale in Emilia-Romagna continua a peggiorare. L'inerzia del governo e delle regioni di fronte a un problema che compromette la qualità dell'assistenza territoriale e il diritto dei cittadini alla salute è preoccupante. Secondo i dati dei recenti tavoli di confronto, il numero di posti per la formazione in medicina generale per l'Emilia-Romagna calerà ulteriormente nel 2025, nonostante la gravità della situazione sia evidente a tutti. Molte borse di studio, per la prima volta lo scorso anno, sono rimaste vuote a causa della precarietà che i giovani medici devono affrontare".
Il sindacato evidenzia ulteriori criticità: "Un accordo collettivo nazionale ormai inaccettabile e il concreto rischio di un ulteriore peggioramento sotto l'ombra della dipendenza. Se non si agirà prontamente con misure concrete e strutturali, il sistema delle cure primarie rischia un imminente collasso."
Se non vuoi perderti neanche una notizia, entra nel nostro canale WhatsApp!
Clicca qui e ricevi in tempo reale le news più importanti di Bologna e provincia.
Hai una segnalazione da fare? Scrivi direttamente alla redazione! Invia la tua segnalazione.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.