fatti e notizie
Cerca
Prossimi eventi a Bologna
27 Marzo 2025 - 14:30
Dal 5 al 13 aprile 2025, Bologna ospiterà la XXI edizione della Festa Internazionale della Storia, un'importante manifestazione che invita a scoprire il passato attraverso nuovi punti di vista e approcci inaspettati. Il tema di quest’anno, "Un’altra storia. Differenti prospettive nel racconto del passato", offrirà l’opportunità di esplorare narrazioni alternative, memorie condivise e interpretazioni storiche che arricchiscono la nostra comprensione del presente.
L’evento, organizzato dal Centro Internazionale di Didattica della Storia e del Patrimonio (DiPaSt) del Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin” in collaborazione con il Laboratorio Multidisciplinare di Ricerca Storica (LMRS) e l’Università di Bologna, coinvolgerà scuole, istituzioni e associazioni, con appuntamenti sparsi per tutta la città.
Ogni interpretazione storica è una scelta: cosa mettere in evidenza, da quale angolazione raccontare gli eventi e quali voci ascoltare. L’edizione 2025 della Festa si propone di sfidare le versioni tradizionali del passato, mettendo in luce come la memoria storica sia un’entità dinamica che evolve nel tempo. Attraverso conferenze, mostre, itinerari e spettacoli, i partecipanti potranno scoprire come ciascun periodo rilegge la storia in base alle sue specifiche necessità e sensibilità.
Un focus particolare sarà dedicato al legame tra storia e attualità. In un'epoca in cui il passato viene talvolta manipolato per fini ideologici, l'approccio critico alle fonti storiche diventa essenziale per evitare distorsioni. Il confronto tra studiosi, studenti e cittadini sarà al centro delle discussioni, con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico a un'interpretazione più consapevole e informata della storia.
Nel corso della settimana, archivi, musei e altre istituzioni culturali bolognesi offriranno una vasta gamma di eventi. Gli studenti e i cittadini potranno partecipare a visite guidate, incontri tematici e performance artistiche, tutti finalizzati a rendere la storia un’esperienza concreta e accessibile a tutti. La Festa si configura come un'opportunità unica per vivere la storia in modo immersivo, rendendola non solo un racconto del passato, ma anche una riflessione sul presente.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.