fatti e notizie
Cerca
L'evento
28 Marzo 2025 - 12:35
Sabato 29 marzo, alle ore 11, Palazzo Pepoli diventerà il palcoscenico di un incontro cruciale per il futuro delle politiche alimentari urbane e metropolitane. L'evento, intitolato "Dal riconoscimento del diritto al cibo (ius cibi) alle politiche alimentari: quali prospettive per Bologna?", segna una tappa fondamentale nel percorso che ha portato all'inserimento del diritto al cibo nello statuto del Comune di Bologna e della città metropolitana.
LA CITTADINANZA ALIMENTARE
L'iniziativa non è solo un atto formale, ma un impegno concreto verso l'attuazione di una cittadinanza alimentare piena. Il riconoscimento del diritto al cibo è stato il frutto di un lungo processo che ha visto la creazione di un tavolo della democrazia alimentare, la redazione di un manifesto e l'adozione di linee guida per una politica alimentare urbana e metropolitana. Questo percorso ha coinvolto numerosi attori del territorio, tra cui l'Antoniano, l'ASL-Dipartimento di Sanità Pubblica, il CAAB, Campi Aperti, Caritas, CEFA, CNA Bologna, e molti altri.
Durante l'incontro, interverranno rappresentanti del tavolo della democrazia alimentare, portando contributi significativi da diverse realtà locali. L'assessore Daniele Ara ha sottolineato l'importanza di questo evento come tappa di un percorso iniziato oltre un anno fa, grazie al lavoro congiunto del consiglio comunale e del tavolo della democrazia alimentare. «Bologna introduce questo diritto che rappresenta uno dei valori principali che la nostra città vuole rappresentare», ha dichiarato Ara.
Andrea Segrè, altro protagonista dell'iniziativa, ha evidenziato come il riconoscimento del diritto al cibo non sia solo un atto formale, ma un impulso a una serie di azioni concrete. «Dal recupero di alimenti alla somministrazione di pasti equilibrati per le persone fragili, dalle mense scolastiche all'educazione alimentare, dagli orti urbani ai mercati contadini - ha spiegato - La nostra città e il suo territorio offrono tante buone pratiche che troveranno nella sinergia e condivisione ulteriore impulso».
LA GIORNATA MONDIALE DEL DIRITTO AL CIBO
L'incontro a Palazzo Pepoli non è solo un momento di riflessione, ma anche un trampolino di lancio verso la giornata mondiale dedicata al diritto al cibo, che si terrà il prossimo 7 giugno. Sarà un'occasione per celebrare il cibo come diritto e per rafforzare l'impegno della comunità bolognese verso una cittadinanza alimentare inclusiva e sostenibile.
L'iniziativa è gratuita, ma è necessaria la prenotazione obbligatoria attraverso il sito di Palazzo Pepoli (clicca qui). Un'opportunità imperdibile per chiunque voglia essere parte attiva di questo importante cambiamento.
BolognaCronaca.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Email redazione@cronacabologna.it. Fax. 0116669232 |ISSN 2611-2272
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
Nell'anno 2023 sono stati percepiti i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell'articolo 5 del medesimo decreto legislativo.