Cerca

MOTOR VALLEY

Tutte le notizie e i fatti direttamente dal cuore della Motor Valley

fatti e notizie

MOTOR VALLEY

Gastronomia mondiale

Le 20 città del mondo con le migliori esperienze gastronomiche secondo Time Out

Nella classifica, presente anche una città italiana

Le 20 città del mondo con le migliori esperienze gastronomiche secondo Time Out

Quali sono le città mondiali che offrono le migliori esperienze gastronomiche? Per scoprirlo, la rivista Time Out ha condotto un sondaggio su migliaia di persone in tutto il mondo, chiedendo di valutare la scena culinaria della propria città in base a 18 criteri diversi. Tra gli aspetti presi in esame ci sono la qualità e l’accessibilità del cibo, ma anche elementi come l’offerta family-friendly e la presenza di proposte innovative. Tra queste, si trova anche una città italiana.

Dallo street food alla ristorazione gourmet, dalle taverne storiche alle cucine d’avanguardia, il cibo è una componente essenziale dell’identità culturale di una città e spesso una delle principali ragioni per cui viaggiamo. Per questo la classifica di Time Out non è solo un elenco delle destinazioni imperdibili per gli amanti della buona tavola, ma anche una fotografia delle città che stanno ridefinendo il modo di vivere e gustare il cibo nel mondo di oggi.

20. SAN JOSÉ, COSTA RICA

Secondo l'indagine di Time Out, dopo anni di difficoltà, la capitale del Costa Rica sta vivendo una vera e propria "rinascita gastronomica", grazie all'opera dei giovani chef che stanno riportando in auge ricette tradizionali ormai dimenticate, utilizzando ingredienti autoctoni di questo affascinante paese del Centro America. Piatti come Tala Pintosgallo pinto su una foglia di banana, sono alcuni tra i piatti che più hanno attirato i turisti e fatto riinamorare i suoi abitanti.

19. NAPOLI, ITALIA

L'unica città italiana della classifica. Il magazine celebra soprattutto la cucina povera, ovvero l'arte di trasformare ingredienti semplici come patate, fagioli e avanzi in piatti raffinati. Considerata la capitale mondiale della pizza, Napoli si posiziona al 19esimo posto perché sebbene la tradizione culinaria sia molto apprezzata, la città fatica ad emergere sul fronte dell'innovazione gastronomica rispetto ad altre metropoli globali, dove la cucina è spesso più all’avanguardia e sperimentale.

18. MONTRÉAL, CANADA

A Montréal, capitale culturale del Quebec, si respira un'aria di grande fermento in vista dell'arrivo della guida Michelin, che assegnerà il titolo al miglior ristorante della città. La città punta a diventare un punto di riferimento internazionale per la cucina gourmet, con piatti che spaziano dagli spaghetti con aragosta al french toast arricchito con caramello d'acero e dulce de leche.

17. PORTO, PORTOGALLO

Porto, in Portogallo, si classifica al 17esimo posto, grazie alla ricchezza di ingredienti freschi e di stagione, che vanno dalle carni locali al pesce appena pescato nel sobborgo di Masotinhos. Secondo i residenti, la città è un vero e proprio scrigno di cucina tradizionale, con la francesinha come piatto simbolo: un panino farcito con carne, formaggio fuso e uovo fritto.

16. IL CAIRO, EGITTO

Il Cairo sta emergendo come una città che sa unire tradizione e modernità. Alcuni piatti tipici della capitale egiziana affondano le radici nei tempi dei faraoni, come il kohary e la molokhia. Tuttavia, a dare nuova vita a queste ricette millenarie sono anche le rivisitazioni moderne, come il koshary servito in insalata con uova di quaglia, da gustare in locali eleganti con vista sulla Grande Piramide.

15. ABU DHABI, EMIRATI ARABI UNITI 

Abu Dhabi sta emergendo come un "melting pot" gastronomico, dove la cucina tradizionale araba si mescola armoniosamente con i sapori internazionali, spaziando dal Giappone all'Italia. I residenti apprezzano in particolare la possibilità di gustare piatti salutari, pensati per soddisfare anche le esigenze delle famiglie.

14. MUMBAI, INDIA 

Mumbai, in India, si piazza al 14esimo posto, grazie ai suoi khau galli, letteralmente "strade del cibo", che propongono una vasta varietà di prelibatezze street food, dai chaat ai jini dosa. Il 61% dei residenti intervistati considera il cibo locale della metropoli del Maharashtra sano e delizioso.

13. RIYAD, ARABIA SAUDITA

Riyad, la capitale saudita, vanta una scena gastronomica vivace, alimentata dall'espansione di ristoranti di alta classe e caffè alla moda che attirano clienti fino a tarda notte. Nel cuore del deserto, la città offre anche prelibatezze giapponesi a base di pesce, come le capesante grigliate, condite con burro umami e salsa shiso al frutto della passione.

12. LIMA, PERÙ

Nell'ultima classifica di Time Out, ben 4 ristoranti di Lima sono stati inclusi tra i migliori 50 al mondo. Gli chef locali stanno sperimentando piatti fusion provenienti dall'Asia e dall'Europa, ma arricchiti con ingredienti tipici del Perù. Grazie alla varietà di paesaggi, che vanno dalla costa alla montagna, dalla città alla giungla, è possibile vivere esperienze culinarie uniche a prezzi accessibili. In particolare, la rivista celebra il ceviche, pesce crudo marinato con lime e peperoncino.

11. MARRAKESH, MAROCCO 

Marrakesh, in Marocco, occupa l'11esimo posto in classifica, offrendo una vasta scelta che spazia da ristoranti stellati a locali tradizionali. La città mantiene viva la tradizione con i diffa (banchetti) e le dimore che celebrano l'antico rituale del . Un piatto che contribuisce alla sua popolarità è la tangia, un piatto tipico a base di carne cotta in una pentola di terracotta, preparato nelle ceneri del fuoco che riscalda l’hammam. In termini di convenienza, Marrakesh conquista il gradino più basso della Top 10.

10. GIACARTA, INDONESIA

Giacarta, al decimo posto della classifica 2025 di Time Out, si presenta con una scena gastronomica ricca e diversificata, influenzata dai numerosi gruppi etnici che abitano l'arcipelago e dall'eredità culturale di Olanda, Cina e India. Tra le specialità di street food più celebri figurano i noodles di Madura, i satay grigliati di Sumatra e il riso cinese affumicato cucinato in pentola di terracotta.

9. PARIGI, FRANCIA

Parigi conquista il nono posto, riportando l'Europa tra le prime posizioni come capitale mondiale della gastronomia. Accanto ai tradizionali bistrot dove gustare piatti tipici francesi come le crêpes, la capitale francese sta vedendo una crescita di ristoranti innovativi. Parigi si distingue nelle classifiche globali per quasi tutti i parametri, eccetto la sostenibilità economica.

8. SHANGHAI, CINA 

Shanghai si piazza all'ottavo posto, superando Pechino come capitale cinese della ristorazione. La città costiera riesce ad attrarre piatti e cucine regionali da tutto il paese, dai piccanti spiedini dello Xinjiang ai piatti tropicali dello Yunnan, fino ai tradizionali ravioli di zuppa fritti. Oltre il 90% dei residenti promuove la scena gastronomica della città, apprezzata soprattutto per la sua varietà.

7. LAGOS, NIGERIA

Lagos, la principale città della Nigeria, è rinomata per la sua gastronomia che unisce sapori afro-brasiliani. La scena culinaria di Lagos riflette una tradizione ricca, con piatti come il suya affumicato e l’ofe nsala, una zuppa bianca speziata a base di pesce gatto. La città brilla soprattutto per la convenienza, sia per i piatti che per i drink.

6. CITTÀ DEL MESSICO, MESSICO

Al sesto posto spicca Città del Messico, che ha guadagnato fama mondiale grazie alle sue tortillas e tacos piccanti, ma che offre anche una varietà di cucine internazionali, tra cui coreana, italiana e tailandese. La capitale messicana ha ottenuto il 42% dei voti degli esperti culinari, confermando il suo ruolo di capitale gastronomica.

5. MADRID, SPAGNA

Madrid scala la classifica e conquista il quinto posto grazie alla sua ricca tradizione gastronomica, simbolizzata dalle tapas. La capitale spagnola offre anche ristoranti vegani di alta qualità e locali storici, come i tablao flamenco, che contribuiscono alla sua atmosfera culinaria unica.

4. CITTÀ DEL CAPO, SUDAFRICA

Città del Capo, al quarto posto, è premiata per la sua diversità culturale. Bree Street, conosciuta come "Gourmet Boulevard", è la via dei ristoranti che compete con Londra per la qualità del fish and chips. Il piatto tipico più famoso è il gatsby, un panino farcito con patatine fritte, insalata e condimenti fai-da-te. La città si è aggiudicata il primo posto tra le giurie di esperti.

3. MEDELLÌN, COLOMBIA

Medellín, sorprendentemente al terzo posto, ha conquistato consensi soprattutto per il suo mercato tradizionale di La Placita de Flórez, dove è possibile assaporare la chirimoya, la gulupa e le bacche di uchuva. La città si distingue anche per i suoi festival gastronomici, che presentano sapori internazionali e fusion.

2. BANGKOK, THAILANDIA

Bangkok, al secondo posto, brilla per le sue bancarelle di street food e i ristoranti premiati con la stella Michelin. Qui è facile trovare piatti raffinati a prezzi contenuti, come a 3 dollari, il tutto sotto le luci fluorescenti della capitale thailandese.

1. NEW ORLEANS, USA

New Orleans conquista il primo posto nella classifica di Time Out come la capitale gastronomica mondiale. La città della Louisiana, affacciata sul Golfo del Messico, è famosa per i suoi frutti di mare e gamberi, che si possono gustare nei tipici ristoranti creoli e la musica jazz, che permea ogni angolo della città, contribuisce a creare un'atmosfera unica, dove la gastronomia si intreccia con la cultura locale. La varietà e la qualità della cucina, unita alla tradizione e al carattere distintivo della città, sono fattori determinanti che hanno portato New Orleans al primo posto.

 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter